Deliziosi esperimenti
di Benedicta Froelich
Si può dire che, nell’ambito della musica angloamericana anni 80, l’ormai 64enne britannico Joe Jackson abbia rappresentato, fin dai suoi esordi, una sorta di anomalia. In un’era di pop spesso effimero, soffocato dall’uso improprio ed eccessivo di sintetizzatori e drum machines, Jackson si è,…
Un viennese dalle radici armene
di Enrico Parola
«I miei genitori erano entrambi musicisti: papà direttore e compositore, mamma pianista; e non volevano che seguissi le loro orme». Ha disobbedito, Emmanuel Tjeknavorian: sarà lui il solista nel Concerto per violino di Brahms che l’Orchestra della Svizzera Italiana accosterà giovedì 14 alla Terza…
Accostamenti arditi e studi filologici
di Enrico Parola
Difficile pensare a un accostamento più ardito, ma Carolin Widmann ci è abituata: affronterà il Concerto di Berg, seguito dalla Pastorale di Beethoven con Michael Sanderling sul podio dell’Osi. La violinista bavarese ha inaugurato il cartellone di Lugano Musica con un concerto ancor più moderno,…
Parola del Boss
di Benedicta Froelich
Ogniqualvolta ci si ritrova a recensire un disco di un mito assoluto quale Bruce Springsteen (idolo di milioni di fan in tutto il mondo e cantore universale di una certa, popolare e democratica America), il rischio di indugiare in frasi fatte è sempre molto alto – soprattutto qualora si debba…
Cantami l’amore
di Alessandro Zanoli e Enza Di Santo
Nell’epoca in cui «il personale era politico» non era così facile cantare d’amore e, in ogni modo, la (presunta) liberazione sessuale apriva il l’espressione affettiva a forme anche più concrete, provocatorie. La scelta di brani d’amore di fine 900 quindi è forse più prosaica del necessario. Ma,…
Mozart, quando l’amore diventa sesso
di Zeno Gabaglio
Alcune delle più belle canzoni d’amore della cultura italiana sono state scritte da fieri e impenitenti puttanieri. Ecco una delle affermazioni più ricorrenti – e volutamente contraddittorie – a proposito dell’inesauribile tema dell’amore in musica.
E siccome trattando di arte e di sentimenti…
Van De Sfroos, le parole degli altri
di Enrico Parola
Sabato canterà al LAC, tappa elvetica della tournée che lo sta portando in mezza Italia. Con la chitarra e quella sua voce roca dove ti sembra di ascoltare le rughe scavate dal tempo e dal vento; e soprattutto con le storie che riemergono da un passato popolare e contadino e che oggi appassionano al…
Scholl, il fascino del controtenore
di Marinella Polli
Una musicalità invidiabile, un raro carisma, un grande istinto musicale e una schietta comunicativa sono le caratteristiche precipue di Andreas Scholl, il controtenore in grado di scatenare l’entusiasmo del pubblico in qualsiasi teatro si presenti. Esattamente come è accaduto giovedì sera a Zurigo,…