di Tommaso Naccari

L’estate sta entrando nel suo vivo e per i meno fortunati di voi che leggete, il periodo così definito «da ombrellone» è ancora un miraggio. Tra le varie attività, appunto, «da ombrellone», c’è da sempre quella della lettura. Non esiste quotidiano, settimanale, magazine online e chi più ne ha più ne…


di Benedicta Froelich

Sebbene non molti tra i fan più affezionati siano disposti ad ammetterlo, è innegabile come l’attuale influenza artistica dei Radiohead – l’eccitante rock band «alternativa» a lungo considerata l’esperimento musicale forse più intrigante offerto dalla scena inglese degli anni 90 – sia andata…


di Enza Di Santo

La sua influenza nel panorama musicale, il suo jazz, il suo blues, non hanno paragoni, perché Billie Holiday non cantava mai due volte un brano allo stesso modo, perché considerava la sua voce alla stregua di uno strumento a fiato, perché ogni singola parola, era attraversata da un incredibile senso…

Se avessero raccontato alle generazioni di scalpellini e di manovali, per secoli al lavoro nelle cave di Arzo, che l’area in cui estraevano con gran fatica le lastre di pietra pregiata un giorno sarebbe diventata la sede di un festival musicale, certamente non ci avrebbe creduto. E invece, la…


di Benedicta Froelich

Dopo il Premio Nobel per la Letteratura conferitogli nel 2016, non vi è dubbio che molti si siano infine resi conto del peso che la figura di un cantautore quale Bob Dylan ha avuto, in termini di stile narrativo e poetico, non solo sulla musica, ma sull’intera cultura popolare di lingua inglese;…


di Tommaso Naccari

Mentre Ligabue piange e si sfoga ammettendo con gran coraggio il flop del suo tour, c’è un artista che continua a macinare numeri incredibili – che qualcuno più anziano ma anche più sul pezzo di me definirebbe da capogiro. Quel qualcuno è Salmo. Mentre in queste ore esce il Machete Mixtape 4, che è…


di Muriel Del Don

L’attesissimo concerto dei Cure al Paleo Festival di Nyon (25 luglio) sembra volerci ricordare che il post-punk (in tutto il suo oscuro splendore) non fa certo parte di un passato remoto diventato stantio. Al contrario, molti sono i gruppi attuali che si impossessano dei codici di questo genere in…


di AZ

Si può cercare di prenderli dal lato emotivo ma è difficile: i due «maestri» del jazz ticinesi sono abbastanza sicuri e tranquilli. Suonare a Estival per loro è un po’ come andare a bere il caffè al Pedrini? «Abbiamo un’ottima formazione, rodata in vari concerti; abbiamo ottimi pezzi con ottimi…