Il suono della pittura
di Alessandro Zanoli
C’è una sala, nel percorso espositivo attualmente dedicato a Sergio Emery al Museo d’arte di Mendrisio, (mostra aperta fino al 4 luglio, v. «Azione» 24 maggio, La pittura come esplorazione, A. Brughera) in cui sono raccolti alcuni lavori particolari, quadri realizzati prendendo ispirazione dalla…
La Svizzera come fonte d’ispirazione
di Enrico Parola
Dieci concerti al LAC e quattro all’Auditorio Stelio Molo, un ciclo Ciajkovskij a coronare il predominio dei russi Rachmaninov, Stravinskij, Prokof’ev e Shostakovich: sono i numeri e i nomi che declinano lo spirito con cui il nuovo Direttore artistico-amministrativo Christian Weidmann ha pensato la…
Spensierata serietà
di Benedicta Froelich
Come i proverbi popolari insegnano, non si ha mai idea di quanto un lavoro sia complesso finché non si prova a svolgerlo in prima persona; e quello di comporre e incidere un perfetto brano soft rock – che riesca non solo a essere piacevole, ma magari anche intenso, senza tuttavia scivolare nella…
Martha Argerich, una visione esistenziale della musica
di Carlo Piccardi
Il compleanno di Martha Argerich che il 5 giugno festeggia gli 80 anni ci induce a considerare l’apporto che la grande artista ha dato alla nostra regione. Dal 2002 al 2016, sull’arco di 16 anni si è articolato il Progetto a lei intitolato, garantendo la sua presenza regolare a Lugano che nel 2010…
«Spiritoso, vivo e affascinante»
di Giovanni Gavazzeni
Alle 10 e mezza del mattino del 28 gennaio 1756 il registro del Duomo di Salisburgo riportava il battesimo di Johannes Chrysostomus Wolfangus Theophilus, «nato il giorno prima alle ore 8 della sera». Diverrà immortale con il terzo nome in lingua tedesca, Wolfgang, in omaggio al nonno materno,…
Verso l’oceano di silenzio
di Simona Sala
Da dove partire? Dove cominciare a raccontare la storia di un uomo nato in quella che era la Sicilia di 76 anni or sono, che negli Anni Sessanta mosse i primi passi in una Milano all’epoca ancora nebbiosa, fatta di locali di cabaret e musica dal vivo, in compagnia di altri giovani poi diventati…
Proposte musicali per il dopo
di Alessandro Zanoli
Un sofferto «post» pubblicato qualche giorno fa su Facebook da Enrico Rava esprime in maniera autorevole e inequivocabile la situazione che stanno attraversando i jazzisti di questi tempi. «Abbiamo bisogno di suonare in pubblico» dice il trombettista italiano. «Non è timore di perdere la tecnica: la…
La mano sul cuore
di Carlo Piccardi
Nel 1797, pubblicando le sue memorie, André Grétry notava come nella musica del tempo fosse penetrato un «élan terrible», un accento di terribilità dettato dalla nuova epoca uscita dalla Rivoluzione francese. Era la sensazione di essersi lasciati alle spalle l’«ancien régime» con tutta la sua…