di Enrico Parola

Cantar di Pietre glorifica i suoi trent’anni di vita celebrando i santi. Sancti titola infatti l’edizione 2017 della bella rassegna di musica antica; dieci appuntamenti fino al 21 ottobre che faranno risuonare 1500 anni di storia musicale nelle antiche chiese disseminate tra paesini, valli e monti…


di Benedicta Froelich

In tempi dai ritmi frenetici e dissennati quali i nostri, anche l’industria discografica ha imparato ad eleggere e detronizzare i propri eroi con inquietante rapidità, al punto che, nel mondo della musica più commerciale, quella della cosiddetta «gavetta» sembra essere un’esperienza ormai…


di Zeno Gabaglio

Nella valigia musicale 1. Un vecchio carillon – Apparteneva a mia mamma, o forse già a mia nonna, quella scatola di legno laccato, chiusa da un coperchio con impresso un disegno orientale stile Hokusai e contenente uno specchio, già all’epoca molto rovinato. Sollevando il coperchio si attiva il…


di Zeno Gabaglio

Nella valigia musicale 1. La viola – Dalle primissime note classiche fino all’ultimo concerto folk, passando attraverso gli anni di studi al conservatorio e ai dischi registrati, la mia viola è stata con me ovunque. Non l’ho mai cambiata ed è quindi su di lei che si può seguire la mia vita, dalla…


di Elena Robert

Nel 450esimo della nascita di Claudio Monteverdi, il Pellegrinaggio delle arti della Via Lattea seguirà il mito di Orfeo, il 19 e 20 agosto (con replica il 26 e 27), per proporre al Viandante musica e teatro dal Rinascimento alla contemporaneità. Si torna nel Parco delle Gole della Breggia, tra…


di Benedicta Froelich

Una delle testimonianze più convincenti del potere acquisito dai social network negli ultimi anni, riguarda sicuramente la loro progressiva efficacia nella promozione capillare di musicisti ed entertainers, ormai in grado di saltare a piè pari i canali di distribuzione tradizionali per autoprodursi…


di Zeno Gabaglio

Valigia musicale   1. Il mio pianoforte – Quando sono nata, nel salotto di casa già da tempo viveva un pianoforte nero verticale. Dico «viveva» perché per me è stato un compagno di giochi (e di litigi!) sin dalla primissima infanzia e per tutta l’adolescenza. Quando sono passata allo studio del…


di Sabrina Faller

Ha fatto bene il Festival di Bayreuth a proporre come nuova produzione i Meistersinger nel 2017, anno in cui si celebrano cinquecento anni dall’inizio della Riforma protestante, perché al centro dell’opera di Wagner c’è un personaggio, Hans Sachs, poeta e calzolaio, realmente vissuto, che della…