di Simona Sala

Mentre alle nostre latitudini, dopo un recente concerto del trapper italiano Sferaebbasta, si discuteva se fosse il opportuno che i nostri figli ascoltassero musica rap (e per l’occasione si erano scomodati psicologi ed opinionisti), dall’altra parte dell’Oceano la giuria di uno dei premi più…


di Enrico Parola

C’è un capitolo della storia e di storia della musica che sta riemergendo solo ora; e prima di essere divulgato da studi, saggi e libri (il primo uscirà tra qualche mese) verrà rivelato in uno spettacolo in scena al LAC giovedì 26 aprile: Serata colorata, traduzione di Bunter Abend, con cui venivano…


di Alessandro Zanoli

Uno dei pregi indubbi della serie jazz organizzata da Rete Due (e di cui quest’anno si festeggia il trentennale) è quello di proporre agli appassionati molti nuovi stimoli d’ascolto e altrettante consolidate certezze. Se da un lato Paolo Keller, costruendo il cartellone della manifestazione, non…


di Benedicta Froelich

Certo non dev’essere facile, in un’epoca come quella attuale – contraddistinta dallo spiccato ritorno al più superficiale materialismo e dalla globale regressione sociale e politica – continuare a ricoprire il ruolo di ex leggenda della musica «impegnata», con tutta la consapevolezza e nostalgia che…


di Zeno Gabaglio

È uscito solo da qualche settimana il loro sesto disco – The Size of the Night – e i Peter Kernel sono nel pieno di un tour promozionale che, per il solo trimestre primaverile 2018, già li vede impegnati in 24 date attraverso sei diverse nazioni europee. Stiamo parlando della più importante band di…


di Simona Sala

East Coast, 1953. A Brooklin nasce James Iovine, figlio di uno scaricatore di porto di origini ischitane. Sua sorella racconta di come la famiglia, da buon italiano, sia sempre stata al primo posto nel cuore del fratello. West Coast, 1965. Nei projects (famigerate residenze popolari) di Compton la…


di Benedicta Froelich

Per chi, come la sottoscritta, ha avuto la fortuna di trascorrere la propria infanzia accanto a una madre la cui autoradio consumava incessantemente audiocassette di tutte le più grandi rockstar inglesi e americane, il nome di David Byrne suona, ancor oggi, familiare quanto quello di Topolino – e,…

Quasi ognuno dei brani di questo disco suscita un ricordo «live»: immaginando il duetto con Uri Caine, ad esempio, torna alla mente lo splendido concerto che si era tenuto al Teatro di Chiasso nel 2007. I brani suonati con Scofield, invece, l’indimenticabile concerto nella «Tenda» di Botta per il…