Il jazz e la chitarra classica
di Alessandro Zanoli
Un finesettimana intenso, dedicato alle chitarre, attende il nostro cantone. Da un lato la tre giorni «Chitarre dal mondo» organizzata dall’Associazione Amici della chitarra presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano il 13, 14 e 15 ottobre. Si tratta di un festival con ben 6 concerti e…
Waterboys, perché tanto scialbi?
di Benedicta Froelich
Nell’ambito della scena rock angloamericana, il ritorno di una band dalla rilevanza non solo musicale, ma anche culturale come quella dei Waterboys, formazione scozzese distintasi per l’alto livello intellettuale della propria musica, non può che suscitare grandi aspettative – soprattutto…
Un’associazione aiuta chi crea musica
di Zeno Gabaglio
Il verbo schaffen in tedesco ha sostanzialmente due significati, anche piuttosto divergenti: da un lato lo si può intendere come sinonimo di «portare a termine» e quindi di «dare una conclusione»; dall’altro lato può invece significare anche «dare un inizio», «creare».
Lo scorso 20 settembre a…
Raffinate malinconie
di Benedicta Froelich
Nell’ambito di quelli che, per un critico musicale, sono i (numerosi) ascolti di un’intera annata discografica, chi scrive non può negare di sperimentare un sentimento ricorrente: quel senso di sottile smarrimento, per non dire di rabbia, che si finisce inevitabilmente per provare ogniqualvolta…
La rockstar con lo Stradivari
di Enrico Parola
I Tenori, per riempire stadi e piazze a colpi di Turandot e O sole mio, dovevano essere in tre. David Garrett lo fa da solo; senza indulgere nel crossover, seppure anche su internet impazzino le sue cover dai Coldplay, ma portando col suo prezioso violino Stradivari Bach e Ciajkovskij a migliaia di…
Slidestream, atto secondo
di Alessandro Zanoli
Il poeta latino Orazio diceva che uno scrittore serio prima di dare fuori un libro doveva lasciarlo almeno nove anni in un cassetto. Se rileggendolo, trascorso quel periodo, scopriva che il suo contenuto aveva retto alla prova dei tempi, allora valeva davvero la pena di renderlo pubblico. Danilo…
Settimane musicali classiche ma dinamiche
di Enrico Parola
Piemontesi ha scelto uno stile molto rock per iniziare le classicissime Settimane Musicali di Ascona, scandite da un ritmo travolgente e agitate da interpretazioni dirompenti. Così si annunciava e così è stato il Requiem di Mozart che inaugurava lunedì scorso la rassegna (sostenuta tra gli altri dal…
Graceland rivive nel nuovo millennio
di Benedicta Froelich
Potrebbe apparire quasi come un paradosso, eppure, negli ultimi anni, gli artisti che più si sono dimostrati generosi in termini di esibizioni dal vivo sono stati proprio i cosiddetti over sixty – performer stagionati, perlopiù provenienti dalla magica stagione degli anni 60 e 70, ma tuttora in…