Gli studenti della Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con POESTATE, scendono in piazza con il loro ampio ventaglio di strumenti, in un concerto che celebra la fine dell’anno scolastico della sezione pre-professionale e che presenta i tre workshop del corso pre-bachelor. I gruppi si…


di Zeno Gabaglio

I modi in cui la narrativa si avvicina al fenomeno musicale sono sostanzialmente due. Il primo è quello per cui chi scrive lo fa da una posizione già prossima a questioni di musica e quindi spesso (anziché di un «normale» romanziere) si tratta piuttosto di un musicofilo, che attraverso il genere…


di Benedicta Froelich

Fin dalla sua ascesa all’interno del panorama della musica leggera internazionale, quel particolare genere di pop-rock definito come «elettronica» (o, in alcuni casi, «elettropop»), ha conosciuto fasi alterne di popolarità e qualità intrinseca, alternandosi tra i fasti rappresentati dalla ricerca…


di Alessandro Zanoli

Parlando dei grandi musicisti che hanno segnato la storia del jazz si rischia spesso di cadere nell’iperbole. D’altra parte, occorre ammettere che alcuni di loro possiedono tratti vagamente sovrumani. Prendiamo ad esempio Stephen Kendall Gadd, detto Steve, classe 1945. La sua biografia somiglia,…


di Enrico Parola

Gergiev con San Pietroburgo e Haitink con la Mozart, Dutoit con la Royal e Pappano con Santa Cecilia. Lugano Musica sta abituando il pubblico del LAC alle grandi bacchette internazionali e alle loro corazzate sinfoniche; ma c’è un nome che luccica più di tutti gli altri: Riccardo Muti, che il 4…


di Simona Sala

È vero che viviamo nell’era dei numeri e dei clic, che probabilmente non vogliono dire tutto, ma quando il sovraffollato mondo musicale si rende conto nello stesso momento della nascita di un fenomeno, allora anche i record finiscono per avere un senso. Humble, l’enigmatico inno all’umiltà e alla…


di Zeno Gabaglio

Ritornello vade retro. Ecco un possibile slogan per quelle musiche di oggi che non si riconoscono nelle comuni e semplici architetture formali. Un disagio che inevitabilmente apre a temi basilari della creazione musicale: in che modo ordino le mie idee? Per quali vie le espongo a chi mi dovrebbe…


di Benedicta Froelich

Al di là delle infinite polemiche che hanno accompagnato la controversa assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura 2016 a Bob Dylan, è innegabile che le considerazioni artistiche, in questo caso, abbiano un peso ben maggiore degli inconcludenti dibattiti sulla legittimità o meno del…