di Giovanni Gavazzeni

Flauto magico. Flauto d’oro. Flauto di fuoco. Il flauto in questione era quello di Severino Gazzelloni, virtuoso nato cento anni fa (1919-1992) come Severino Gazzellone a Roccasecca (provincia di Frosinone), il paese della Ciociaria che diede i natali a San Tommaso d’Aquino. Negli anni sessanta,…


di Tommaso Naccari

Nel sottobosco del rap italiano capita sovente che ci sia un nome che merita più attenzione di altri, ma che per qualche motivo, nonostante la vicinanza a nomi altisonanti e le indubbie qualità, fatica ad emergere, acquisendo con sempre più convinzione il ruolo di underdog. Uno dei nomi che in…


di Zeno Gabaglio

Quella di cui Hans-Joachim Roedelius ha fatto attivamente parte è stata una specie di rivoluzione copernicana dell’ambito musicale. Prima di allora – e si trattava degli anni Sessanta – ogni fenomeno sonoro veniva affrontato con i codici tramandati dalla cultura occidentale, ed era proprio simile al…


di Benedicta Froelich

Quando, nel 2015, lo scrittore inglese Matt Haig pubblicò Reasons To Stay Alive – coraggioso volumetto a cavallo tra autobiografia e «self-help manual», che raccontava con brutale onestà della sua lotta impari contro una depressione quasi fatale – non poteva certo immaginare come, in breve tempo, il…


di Enza Di Santo

L'11 febbraio Azione ha chiacchierato con Jack Savoretti, astro nascente della musica inglese, che presenterà dal vivo a Lugano l'album, Singing to strangers, uscito il 22 marzo. Un disco ricco di sfaccettature, con un fascino romantico, dal quale emergono il talento e gli intenti di questo autore…

CaronAntica ritorna nel 2019 con un ricco programma e illustri ospiti musicali. Si inizia con i concerti da camera di Vivaldi il 27.4, mentre il 25.5 sono di scena le musiche medievali dell’ensemble Lea Haulz et les Bas, fino a giungere ad un’intensa settimana di festival estivo tra il 29.6 e il 3.7…


di Simona Sala

Billie chi? No, non girate pagina quando leggete questo nome. Piuttosto, chiedete alle vostre figlie, ai nipoti, alle bambine dei vicini e ai cuginetti se lo hanno già sentito. Probabilmente sgraneranno gli occhi, increduli per il semplice fatto che avete osato fare una domanda simile (provare per…


di Tommaso Naccari

Se quattro anni fa ci avessero detto che le classifiche sarebbero state dominate dai cosiddetti «Bimbi» di Charlie Charles, probabilmente ci saremmo guardati in faccia e avremmo riso, immaginando l’inarrestabile movimento gerontocratico che da anni la fa da padrone in cima alla FIMI. E invece,…