Un aiuto a Lillian
di / AZ
Le avvisaglie della situazione erano già evidenti la scorsa estate, durante i concerti tenuti a JazzAscona. Pur mostrando la verve e l’esuberanza che la caratterizzano da sempre, Lillian Boutté, doveva ricorrere molto spesso agli spartiti per seguire i testi delle canzoni. Persino per una…
Un miracolo musicale chiamato Islanda
di Zeno Gabaglio
«Cos’hanno di più gli Islandesi rispetto a noi?» è stata la provocatoria, ma neanche troppo, domanda che il musicologo Carlo Piccardi si è posto in un recente articolo intitolato Il Ticino si merita un’orchestra? apparso su «La Regione».
La riflessione ad ampio raggio prendeva spunto dai noti…
Prince 4Ever, arte o speculazione?
di Benedicta Froelich
Ora che ce lo siamo lasciato alle spalle, appare davvero difficile negare che il 2016 sia stato un vero e proprio «annus horribilis» per gli appassionati di musica leggera, costellato dalle dipartite perlopiù premature di innumerevoli grandi artisti: dall’iconico David Bowie al sommo Leonard Cohen…
Un piroscafo col vento in poppa
di Timoteo Morresi
La nave ha finalmente rotto gli ormeggi ed è metaforicamente salpata: fuor di metafora la nuova spettacolare sala da concerti di Amburgo, la Elbphilharmonie, dopo il concerto inaugurale tenutosi l’11 gennaio, è pronta ad accogliere le più rinomate orchestre e i solisti più acclamati. Progettata dal…
Iacampo e i suoi «Flores»
di Zeno Gabaglio
Facce da cocaina, alcol e crack. I tre ritratti promozionali – veri e propri testimonial al contrario – lasciano inevitabilmente il segno, anche se quel che conta è la sintesi, ovvero il quarto volto sorridente (affiancato alla desolazione dei primi tre) che spiega come la rassegna Raclette allo…
Il Sistema Gustavo
di Enrico Parola
Coi suoi 35 anni è stato il più giovane direttore nella storia del più importante Capodanno musicale al mondo, quello di Vienna; e non in un’edizione qualunque, ma nel 150esimo anniversario del più famoso valzer degli Strauss, il Bel Danubio blu, gran finale del concerto assieme alla Marcia di…
Rolling Stones, fascino da cover
di Benedicta Froelich
A eccezione dei fan più fedeli e accaniti, sono in molti ad aver dimenticato come ai suoi esordi, nei primi anni 60, la storica rock band britannica dei Rolling Stones fosse una delle più promettenti formazioni blues in circolazione: a inizio carriera, quello di Mick Jagger & Co era infatti il…
Il meglio e il peggio del 2016 discografico in italiano
di Zeno Gabaglio
Il meglio: Niccolò Fabi – Una somma di piccole cose
Nella canzone italiana dell’ultimo trentennio esiste un solco invalicabile che separa il mainstream dal circuito indipendente, un orrido baratro che divide sì gli artisti ma anche i pubblici di riferimento, le modalità autoriali e gli approcci…