Iacampo e i suoi «Flores»
di Zeno Gabaglio
Facce da cocaina, alcol e crack. I tre ritratti promozionali – veri e propri testimonial al contrario – lasciano inevitabilmente il segno, anche se quel che conta è la sintesi, ovvero il quarto volto sorridente (affiancato alla desolazione dei primi tre) che spiega come la rassegna Raclette allo…
Il Sistema Gustavo
di Enrico Parola
Coi suoi 35 anni è stato il più giovane direttore nella storia del più importante Capodanno musicale al mondo, quello di Vienna; e non in un’edizione qualunque, ma nel 150esimo anniversario del più famoso valzer degli Strauss, il Bel Danubio blu, gran finale del concerto assieme alla Marcia di…
Rolling Stones, fascino da cover
di Benedicta Froelich
A eccezione dei fan più fedeli e accaniti, sono in molti ad aver dimenticato come ai suoi esordi, nei primi anni 60, la storica rock band britannica dei Rolling Stones fosse una delle più promettenti formazioni blues in circolazione: a inizio carriera, quello di Mick Jagger & Co era infatti il…
Il meglio e il peggio del 2016 discografico in italiano
di Zeno Gabaglio
Il meglio: Niccolò Fabi – Una somma di piccole cose
Nella canzone italiana dell’ultimo trentennio esiste un solco invalicabile che separa il mainstream dal circuito indipendente, un orrido baratro che divide sì gli artisti ma anche i pubblici di riferimento, le modalità autoriali e gli approcci…
Una Regina di qualità
di Benedicta Froelich
Nell’ambito dell’odierno panorama pop-rock internazionale, capita, purtroppo, sempre più raramente di imbattersi in artisti di ultima generazione che siano in grado di infondere la propria musica di uno spirito in qualche modo innovativo e personale: uno stile non soltanto audace, ma anche…
Un’antologia di musica popolare ticinese
di Zeno Gabaglio
La cultura musicale della Svizzera italiana è generosamente ricca, viva e vivacissima: ecco l’affermazione passe-partout che capita sistematicamente di incrociare nei quattro angoli del cantone, a ogni gradino della scala socioculturale. Un plebiscito di autocompiacimento musicale – e sin qui tutto…
Quattro pianoforti e una chitarra
di Alessandro Zanoli
Pianisti jazz: torniamo a parlarne poiché, in un modo o nell’altro, sembrano i rappresentanti più nobili di questo splendido genere musicale. Chissà perché, in effetti, dai pianisti jazz ci si attende sempre un «qualcosa di più», come se per esprimere la loro bravura dovessero anche mettere sul…
Cat Power, la rinascita di una diva dai mille volti
di Muriel Del Don
Difficile per non dire impossibile separare il personaggio (Cat Power) dalla persona (all’anagrafe Chan Marshall) tanto le due entità s’influenzano (nel bene e nel male), si nutrono e s’intrecciano reciprocamente. Ma in fondo, ha senso tentare una tale manovra trattandosi di un’artista complessa e…