di Benedicta Froelich

Il tanto temuto piattume creativo che, a parere dei critici statunitensi, rischiava di sommergere l’ambito rock del nuovo millennio, ha fatto sì che, da una ventina d’anni a questa parte, molti giovani virgulti siano stati salutati come grandi promesse della scena musicale a stelle e striscie – a…

La musica non si ferma. La situazione epidemiologica impone di trovare soluzioni creative ed ecco che le nuove tecnologie vengono in soccorso al bisogno di proposte culturali di qualità. Il Teatro di Chiasso, ad esempio, come molte altre istituzioni, ha temporaneamente trasferito sul web la propria…


di Alessandro Zanoli

Alla voce «Chick Corea (Armando Anthony Corea), b. Juni 12, 1941, Chelsea, MA», la All Music Guide to Jazz, edizione di una quindicina d’anni fa, suggerisce ai suoi lettori tre pagine fitte fitte di referenze discografiche (Ella Fitzgerald, per dire, ne ha solo due e mezzo). La proposta d’ascolto è…


di Carlo Piccardi

Uno dei luoghi importanti che segnarono la formazione di Mozart fu Mannheim, sede di una corte il cui principe elettore è ricordato come protagonista di uno sviluppo culturale senza precedenti: per quanto riguarda il teatro nazionale tedesco, il Singspiel (cioè l’opera in lingua tedesca) e…


di Marzio Minoli

Ci sono cose che sono talmente belle o romantiche o profonde che spesso sfuggono, nel pensiero comune, alle logiche commerciali, pur essendo parte integrante di un sistema economico che tratta queste creazioni come semplice merce, da comperare e vendere. La musica non fa eccezione. Canzoni che…


di Benedicta Froelich

Sebbene il grande pubblico li rammenti essenzialmente per la colonna sonora del vagamente pacchiano La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever, del 1977), in realtà i fenomenali fratelli Gibb – la cui formazione è meglio nota con il nome di Bee Gees – sono stati, tra gli anni 60 e 70,…


di Giovanni Gavazzeni

Il cordoglio che ha accompagnato un anno fa la morte del direttore d’orchestra lettone Mariss Jansons ha avuto un’unanimità che ha oltrepassato i luoghi dove ha esercitato con maggiore continuità il suo magistero artistico (San Pietroburgo, Oslo, Amsterdam, Pittsburgh, München). Gli appassionati del…


di Carlo Piccardi

Il gazzettiere Macrobio in un’aria del primo atto de La pietra del paragone di Rossini intona le parole: «Chi è colei che s’avvicina / È una prima ballerina / sul teatro di Lugano / gran furor nel Solimano». Si potrebbe pensare che il librettista Luigi Romanelli sia caduto sul nome della nostra…