di Giovanni Gavazzeni

Pierre Boulez, Verbo indiscutibile per mezzo secolo della musica contemporanea, manifestava, bontà sua, ammirazione nei confronti di un direttore d’orchestra oggi poco noto, l’austriaco Hans Rosbaud (nato a Graz nel 1895 e morto, durante una convalescenza a Carabbia, nel 1962). In un certo senso…


di Benedicta Froelich

Come si sa, l’emergenza causata dal rapido propagarsi del Covid-19 e il conseguente lockdown primaverile hanno purtroppo colpito con particolare violenza il mondo dello spettacolo, tanto che nemmeno la musica rock di alto profilo ne è uscita indenne. Per molti artisti questa sorta di «clausura…


di Enrico Parola

L’intervista immaginaria al personaggio del passato è un classico della letteratura, anche perché risponde all’umana curiosità di poter scoprire verità nascoste, aneddoti e lati sconosciuti di uomini la cui immagine pubblica ci è stata consegnata ed è stata costruita dalla storia e dalla cronaca.…


di Simona Sala

La grande pianista argentina Martha Argerich chiude idealmente a Lugano le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Beethoven, in un concerto con l’OSI e Ion Marin dal LAC, in videostreaming e diretta radiofonica RSI.Il Concerto di San Silvestro al LAC, ormai divenuto una tradizione attesissima…


di Fabrizio Coli

In un anno maledetto come questo, Power Up degli AC/DC è un raggio di sole, una manna dal cielo, una ventata di ottimismo e di speranza. È cambiata la nostra vita, sono cambiate le nostre abitudini, i nostri contatti con gli altri: in questo terribile 2020 pandemico che ha inferto così tante ferite,…


di Alessandro Zanoli

Tempi difficili ma anche tempi propizi all’ascolto. Quindi fa piacere trovarsi sulla scrivania degli album interessanti, pieni di idee originali e accomunati dal desiderio di percorrere nuove strade creative. Una rassegna che è volutamente «di genere», proprio perché vuole mostrare la volontà di…


di Yari Bernasconi

Francesco Guccini, con buona pace di chi alzerà per posa il sopracciglio, è uno dei più grandi autori italiani di canzoni del nostro tempo, oltre a essere un notevole scrittore (si pensi solo alla trilogia autobiografica comprendente Cròniche epafàniche, Vacca d’un cane e Cittanòva Blues,…


di Giovanni Gavazzeni

Sir John Barbirolli (1899-1970) sentiva dalla nascita il suono delle Bow Bells, le campane della chiesa barocca di St. Mary-le-Bow nella City di Londra. Dunque si riteneva a pieno titolo un autentico londinese cockney, essendo nato in quel comprensorio acustico. Sir John però all’atto di nascita si…