Un futuro di meraviglie
di Benedicta Froelich
Negli ultimi mesi, chiunque segua da vicino la scena musicale angloamericana ha avuto modo di notare come il recente lockdown pandemico abbia incoraggiato parecchi artisti a tentare nuovi esperimenti creativi, certo favoriti dalla reclusione forzata; e una delle sorprese più gradite di questo…
Un calendario dell’Avvento in musica
di Simona Sala
Anche OSI, Barocchisti e Coro RSI, come la maggior parte dei protagonisti culturali del cantone, della nazione, e in fondo, di gran parte del mondo, si trovano penalizzati duramente a causa delle restrizioni resesi necessarie dall’emergenza sanitaria. È per questo e al fine di mantenere vivo…
L’eredità di Lennon
di Blanche Greco
L’era del «flower power» finì con 6 colpi di pistola la sera dell’8 dicembre 1980, quando a New York, davanti a casa sua, al Dakota Building, John Lennon venne colpito alla schiena dai proiettili esplosi da uno squilibrato. Moriva quel giorno di quarant’anni fa «un figlio di Liverpool che aveva…
Hendrix, leggenda assoluta
di Enza Di Santo
Già, perché a Jimi Hendrix, miglior chitarrista di tutti i tempi, la sua chitarra non bastava più. Venuto a mancare il 18 settembre di 50 anni fa, dalla sua Fender Stratocaster ha estratto tutto il potenziale, ha prosciugato completamente le possibilità dello strumento rivoluzionandone i suoni e…
Invito alla danza ma online
di Enrico Parola
Avrebbe dovuto essere solista nel primo concerto di Beethoven, accompagnato dalla OSI in una serata-omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli. Il pianista reggino Giuseppe Albanese ci sarà, mancheranno però l’orchestra e il pubblico, nel rispetto delle norme anti-Covid che hanno suggerito al…
I capelli di Ludwig van
di Giovanni Gavazzeni
Nel pomeriggio del 26 marzo 1827 un violento temporale scatenò sulla città di Vienna tuoni, fulmini, grandine e nevischio. Nel suo ultimo appartamento nella Casa degli spagnoli neri, Ludwig van Beethoven rendeva l’anima. Alcuni commentatori interpretarono l’evento atmosferico come «una ribellione…
Regalo di compleanno per i fan
di Benedicta Froelich
Sembra incredibile, eppure sono già passati tre anni da quello che si può tranquillamente definire come uno dei lutti più dolorosi affrontati dalla musica rock nell’ultimo ventennio – la morte prematura e totalmente inaspettata di Tom Petty, senza dubbio una delle star più atipiche di sempre, dotato…
Alexandra Dovgan, talento e maturità
di Enrico Parola
È considerata uno dei talenti più prodigiosi comparsi sulla ribalta mondiale del concertismo. Su uno strumento, il pianoforte, che proprio nelle ultime dieci stagioni ha fatto conoscere al pubblico interpreti strepitosi come Daniil Trifonov o Alexander Malofeev.Eppure Alexandra Dovgan ha spostato…