Bello da togliere il respiro
di Enrico Parola
Čajkovskij è l’autore attorno a cui Markus Poschner sta creando il nuovo progetto che vedrà protagonista in questa e nella prossima stagione l’Orchestra della Svizzera Italiana. Ne ha già eseguito al Lac e inciso la Quinta Sinfonia, adesso lo attendono le altre pagine orchestrali del compositore…
«Jules at Foce»: un concerto storico
di Alessandro Zanoli
Quante volte l’abbiamo detto ma, in effetti, non si finisce mai di stupirsi per la qualità della proposta musicale jazz nel nostro cantone. Può capitarvi in mano l’ultimo numero della rivista internazionale più quotata del settore, con l’intervista a uno dei mostri sacri sulle scene americane, e…
Ehi, Fred, ci manchi da morire
di Giovanni Medolago
Fu un’inimitabile meteora nell’universo della musica leggera italiana, dove all’epoca imperavano la melodia classica e il bel canto. Il 22 ottobre 1955 uscì Che bambola!, primo grande successo di Fred Buscaglione: un milione di copie vendute praticamente senza alcun battage pubblicitario. Fu un…
Il violino formidabile di Krilov
di Enrico Parola
Come Liszt per il pianoforte, Paganini è la quintessenza del virtuosismo violinistico; un virtuosismo che non si sostanzia solo di funambolismi tecnici, di pirotecnie d’archetto e dita: i Concerti, ancor più dei Capricci, mostrano come il musicista genovese ricercasse sul suo strumento anche una…
Riflessi del jazz in Europa
di Carlo Piccardi
Nella storia della cultura non sarà mai abbastanza considerato lo sconvolgente segno lasciato dalla prima guerra mondiale. Non solo essa chiudeva il capitolo di un secolo che aveva cullato l’illusione del tempo fermato nelle sue estenuate forme di decadentismo e di epigonismo, ma aveva anche…
Richard Ashcroft e la nostalgia
di Benedicta Froelich
Per tutti coloro abbiano vissuto quello che, alla fine degli anni 90, è stato senz’altro uno dei momenti d’oro della scena musicale britannica, il nome della formazione dei The Verve resta uno dei più amati – e questo sebbene, in realtà, il gruppo sia andato incontro ad alquanto prematuro…
Marsalis graffia
di Alessandro Zanoli
È uscito lo scorso anno, proprio in concomitanza con il momento più critico della pandemia e questo forse non ha contribuito alla sua diffusione. D’altro canto è vero che i lavori della Jazz at Lincoln Center Orchestra di Marsalis (fatte salve alcune occasioni pop, come la collaborazione con Eric…
Alla scoperta di un’opera fallita
di Enrico Parola
Vale la pena di andare al LAC per ascoltare «un’opera completamente fallita», come disse lo stesso autore, definendola «quello tra i miei pezzi che brucerei più volentieri; non dovrà mai essere pubblicato»? Tanto più che il programma la accosta a un altro brano che a fino all’800 fu rifiutato dalla…