di Zeno Gabaglio

La nostra contemporaneità – almeno da un trentennio – è stata definita l’era dell’immagine: qualsiasi contenuto dev’essere veicolato da un’immagine appropriata, da un elemento visivo che catturi l’attenzione valorizzandolo. Abbastanza in fretta si è anzi giunti al paradosso per cui – di fronte a…


di Benedicta Froelich

È un dibattito datato, quello che vede i fan di vecchia data dell’ormai stagionata rock band scozzese dei Simple Minds affermare con veemenza come la loro formazione del cuore non abbia mai, agli occhi del grande pubblico, ricevuto l’apprezzamento critico che avrebbe meritato – apprezzamento andato…


di Benedicta Froelich

Il ben noto revival che, negli ultimi anni, ha visto il pop-rock degli anni 80 tornare a popolare le playlist di televisioni e stazioni radio, riesumando terrificanti videoclip e nomi improbabili ormai caduti nel dimenticatoio, ha l’indubbio privilegio di aver riportato alla luce, tra le altre, una…

La popolarità del jazz è legata senza alcun dubbio anche alla sua diffusione radiofonica. Negli anni d’oro il suono delle grandi orchestre raggiungeva il pubblico negli angoli più remoti della nazione americana e la carica di swing che contraddistingue questa musica sapeva persino far ballare gli…


di Zeno Gabaglio

«CaronAntica è un’avventura, una visione, un’ideale. Prendete un luogo incantevole, quasi magico: l’antico villaggio di Carona in Ticino. Immaginatevi di scoprirne i tesori architettonici, le suggestive atmosfere piene di bellezza e poesia attraverso la musica, attraverso suoni e strumenti…


di Enrico Parola

«A volte l’impossibile è più facile da realizzare che il difficile». Il copyright, almeno in ambito musicale, è di Daniel Barenboim, che con la sua Divan Orchestra da quasi vent’anni realizza qualcosa che sembrerebbe – e guardando al panorama socio-politico dovrebbe essere – impossibile: far suonare…


di Benedicta Froelich

Già da molto tempo, nell’ambito del pop-rock internazionale, sembra purtroppo ormai assodata la persistenza di un seccante assioma: quello secondo il quale, una volta raggiunto il successo mondiale e la parossistica ricchezza personale, anche le migliori band musicali finiscano inevitabilmente per…


di Alessandro Zanoli

Combinare l’amore per la musica popolare con la profonda sensibilità verso il jazz: a pochi musicisti riesce di creare un repertorio originale partendo da tali presupposti. Originale, in questo senso, è il termine più importante. Sta a indicare la capacità di un musicista di imporre la propria…