di Benedicta Froelich

Sarà anche vero che i nostalgici del rock anni 60 sanno essere perfino più integralisti dei membri di una setta – e, spesso, anche ben poco obiettivi davanti alle loro passioni; eppure, pur dando il giusto peso alla nostalgia, vi sono comunque alcune verità tuttora impossibili da ignorare. Tra…


di Giovanni Gavazzeni

Berlino, 23 gennaio 1945. Wilhelm Furtwängler, il più famoso musicista rimasto nella Germania nazista, dirige il suo ultimo concerto con la Filarmonica. Dopo che le bombe alleate hanno raso al suolo la Vecchia Philharmonie sulla Bamburgerstrasse, i Berliner, unici musicisti esentati dal macello…


di Tommaso Naccari

Verso la fine dell’anno, per ogni essere umano che si rispetti, iniziano i buoni propositi. E anche se non è propriamente un essere umano, persino il rap italiano deve scendere a patti con il fatto che un decennio sta finendo e ne inizia uno nuovo, che sarà l’ennesimo tentativo di capire la sua vera…


di Giovanni Gavazzeni

La Tosca, il personaggio immaginato dal drammaturgo francese Victorien Sardou per la pièce da cui è tratto il capolavoro di Giacomo Puccini è una cantante famosa, scoperta, nella finzione drammaturgica, nientemeno che dal celebre compositore Domenico Cimarosa. È una donna molto religiosa, dedita con…


di Fabrizio Coli

Rilassato, elegante e pieno di anima, Let Life Flow è il nuovo album di Philipp Fankhauser appena uscito per Sony Music Suisse. È il sedicesimo lavoro del bluesman svizzero e stilisticamente è la naturale continuazione del precedente I’ll Be Around (2017). «Quando finisco un disco ne sono contento…


di Sabrina Faller

Questa volta il Teatro alla Scala ha puntato sul sicuro: tre grandi interpreti tra cui una diva amatissima, un regista apprezzato già lo scorso anno, comprimari di provata professionalità e uno Chailly «innamorato» delle partiture pucciniane al punto di proporci sempre qualcosa di speciale, in tal…


di Zeno Gabaglio

Un blocco di basalto porfirico nero nerissimo: questa è la pietra di paragone, usata per stimare a occhio la purezza dell’oro e di altri metalli. Per estensione «pietra di paragone» è poi divenuto ogni esercizio che consenta una dinamica di confronto, e se ci dovessimo immaginare di trovarne uno…


di Muriel Del Don

True Love Will Find You In The End canta Daniel Johnston in uno dei suoi brani più celebri, sorta di manifesto in favore di una vita vissuta in nome dall’amore malgrado le difficoltà di un quotidiano non sempre tenero. Sì perché diciamolo fin dall’inizio, Daniel Johnston non ha certo avuto…