di Benedicta Froelich

Anche a distanza di decenni, è innegabile come uno dei più grandi rimpianti sperimentati dagli appassionati di musica anni 60-70 risieda nella sparizione dalle scene di una delle migliori promesse che il cantautorato di lingua inglese abbia mai potuto vantare: colui che un tempo si faceva chiamare…


di Enrico Parola

Incastonandolo tra due perle quali il wagneriano Idillio di Sigfrido e il Preludio sinfonico di Puccini, dove l’operista lucchese dimostra l’attrazione che suscitava in lui Mahler, il programma che Fabien Gabel e l’Orchestra della Svizzera Italiana impaginano giovedì pone al centro il Concerto in…


di Enza Di santo

Spaziale e indefinito, sono gli aggettivi che si addicono al rock dei Pink Floyd dopo l’abbandono di Syd Barrett. Incerti tentativi hanno caratterizzato il sound della formazione Gilmour, Walters, Wright e Mason fino al 10 ottobre del 1970, quando, con la pubblicazione del quinto album in studio,…


di Carlo Piccardi

Nella storia degli ultimi due secoli la Svizzera fu rifugio a più riprese di personalità e artisti perseguitati. Se la scena musicale svizzera fa parte dell’internazionalità è sicuramente dovuto anche agli apporti venuti dall’attività in loco di tali personaggi. Per molti (Max Ettinger, Wladimir…


di Alessaandro Zanoli

Chi segue la scena musicale del nostro cantone non può non attribuire a Ivano Torre, idealmente, la Palma d’oro dell’impegno creativo. La sua è da decenni un’attività a 360 gradi, che spazia dalla performance alla didattica, dall’elaborata attività di composizione all’improvvisazione pura, dall’arte…


di Francesco Hoch

Questa volta, i bernesi sono riusciti ad essere i primi nell’organizzare il loro quarto Festival di musica a Berna, che ha potuto mantenere quasi interamente il programma promesso e dedicato alla musica contemporanea. Gli sforzi sono stati naturalmente immensi sia perché molti musicisti provenivano…


di Benedicta Froelich

Forse è vero, come molti sostengono, che basterebbe un’occhiata casuale alle classifiche internazionali per confermare come il buon vecchio rock americano di un tempo – quello più verace e radiofonico, che tanto impazzava lungo tutto l’emisfero occidentale negli anni 80 e 90 – non rivesta più lo…


di Enrico Parola

Dopo il tormento del lockdown, l’estasi di poter tornare a riascoltare la musica del vivo, e nella sua massima espressione. Anche perché nel nome di Skriabin, che all’estasi dedicò un poema sinfonico, si aprirà il 21 settembre la nuova stagione di Lugano Musica; di Skriabin e di chi della musica…