di Benedicta Froelich

Pur avendo dato i natali a moltissime band di talento, la prolifica (eppur effimera) stagione musicale degli anni 80 ha anche mietuto molte vittime, su tutte le innumerevoli «one hit wonders» di cui il decennio è stato particolarmente prodigo. Eppure, la band britannica dei The Cure resta una delle…


di Enrico Parola

Enrico ParolaPer anni Mstislav Rostropovich, il più grande violoncellista del Novecento (e non solo), aveva chiesto a Dimitri Shostakovich di scrivergli un concerto per violoncello. Un giorno lesse sul giornale locale che il compositore ne aveva appena concluso uno; forse ancor più inferocito che…


di Alessandro Zanoli

La rassegna di ReteDue «Tra jazz e nuove musiche» si sposta (non di molto) dalla sua sede naturale per trovare ospitalità nel bellissimo club Jazz in Bess, base dell’Associazione Jazzy Jams, a Lugano Besso. Qui offrirà al pubblico degli appassionati una serata assolutamente eccezionale, il prossimo…


di Benedicta Froelich

Sembrerebbe strano, ma a volte il fatto di incidere, più o meno casualmente, un singolo in grado di assurgere allo status di cosiddetto «tormentone radiofonico» può rivelarsi un’arma a doppio taglio – specie per i tanti artisti che, sebbene popolari, non hanno mai raggiunto un successo davvero…


di Enrico Parola

Nonni, padre, madre, amici: la straordinaria parabola artistica di Julian Rachlin è tutta segnata da relazioni affettive. Nato a Vilnius, la sua famiglia è emigrata in Austria nel 1978 e a dieci anni già si esibiva in pubblico e a 14 diventava il più giovane solista a suonare con i Wiener…


di Tommaso Naccari

Persona è un disco personale. Esiste frase più scontata di questa? Dopo quasi cinque anni di silenzio solista – anche se Marracash considera pienamente canonico Santeria, il disco realizzato in collaborazione con Gué Pequeno nel 2016 – il rapper della Barona torna con un disco che – proprio…


di Fabrizio Coli

Cosa ha in comune il cortometraggio d’animazione A Love Story premiato nel 2017 ai BAFTA, i maggiori riconoscimenti cinematografici e televisivi britannici, con l’applaudito documentario del ticinese Olmo Cerri Non ho l’età e con il film indipendente inglese Jellyfish che nel 2018 ha fatto incetta…


di Tommaso Naccari

Se vi avessero detto che un disco rap sarà anche uno di quei dischi che vi farà riscoprire la fede in Dio, be’, non ci avreste mai creduto fino a qualche tempo fa. Poi, all’improvviso, è arrivato Kanye che dal ritenersi Dio ha deciso di elogiare quello che a tratti è il suo mentore a tratti – a…