di Sebastiano Caroni

Non è certo un caso se il nuovo album di Kaso funziona. Di nome e di fatto. Basta sentire come suona, è una questione di tatto. Il rap si affida a un linguaggio diretto, a rime e giochi di parole per dare immediatezza al proprio messaggio. Un po’ come ho fatto io, avvalendomi delle rime caso/Kaso e …


di Giovanni Gavazzeni

Lo scorso anno avevamo compiuto il pellegrinaggio culturale e morale delle «Vie dell’amicizia», il progetto di Ravenna Festival che dal 1997 visita luoghi simbolo della storia antica e contemporanea, con Riccardo Muti al Teatro di Erode Attico ad Atene. Fu l’occasione per sperimentare l’emozione di…


di Benedicta Froelich

Tornando con la mente agli anni 90, è un vero peccato constatare come quella sorta di snobismo tipico del popolo di appassionati della musica pop-rock di matrice «impegnata» abbia portato molti alla decisione, più o meno consapevole, di ignorare il successo planetario che, tra il 1985 e il ’97,…


di Giovanni Gavazzeni

La Prospettiva Zagorodny di San Pietroburgo divenne, a fine Ottocento, ricercata meta d’artisti. Al numero 28, piano terzo, il compositore Nicolai Rimski-Korsakov (1844-1908), visse i suoi ultimi quindici anni. La Rivoluzione requisì l’appartamento trasformandolo in una comune per una ventina…


di Benedicta Froelich

Certo non è facile, quando si è stati dei cosiddetti «giovani prodigi», autori di un album da milioni di copie e subito salutati come veri e propri fenomeni della scena pop-rock, riuscire a riprendersi dalla troppa fama – e, soprattutto, a soddisfare le aspettative che il successo troppo precoce…


di Giovanni Gavazzeni

Da settant’anni si attendeva ordine nell’epistolario di Gaetano Donizetti, dopo l’antico storico lavoro di Guido Zavadini, gli apporti di Guglielmo Barblan e Frank Walker e di vari numeri di «Studi Donizettiani». Gaetano Donizetti – Carteggi e Documenti – 1797-1830, pubblicato dalla Fondazione…


di Enrico Parola

C’era un modo infallibile per irritare Ezio Bosso: domandargli della sua malattia con l’intento di dipingerlo come un eroe. «Io sono un musicista, per favore parliamo di musica» era la sua risposta, garbata ma irremovibile. Nonostante i suoi sforzi, l’annuncio della sua morte (15 maggio) è stato…


di Fabrizio Coli

Notti afose, suoni caldi... Hotlanta, così si chiama il nuovo progetto di Rocco Lombardi e Matteo Bertini. Un gioco di parole preesistente che rimanda alla città di Atlanta e tutte le cose eccitanti che possono succedere laggiù. Batterista e insegnante alla SMUM di Lugano, Lombardi ha in Bertini un…