di Zeno Gabaglio

«Come molti americani della mia generazione ricordo il momento esatto in cui, a dieci anni, vidi per la prima volta quella nuova band inglese all’Ed Sullivan Show. Mi colpirono perché, a differenza delle band tradizionali sempre guidate da un unico leader, i Beatles sembravano quattro amici che…


di Benedicta Froelich

Per quanto possa apparire come perlopiù sconosciuto al grande pubblico europeo – almeno, a quello che non sia particolarmente attratto da certa musica americana cosiddetta indie, sovente ignorata dalle stazioni radiofoniche commerciali – quello del californiano Chuck Prophet è un nome in netta…


di Enrico Parola

Nella natia Bucarest ha provato i privilegi e le ristrettezze del comunismo; a Vienna si è consacrato come direttore d’orchestra, «ma è stato il Ticino il luogo dove sono letteralmente nato una seconda volta, questo posto benedetto da Dio per clima naturale e sociale in cui vivo da 25 anni e che…


di Zeno Gabaglio

L’attenzione verso quello che ti sta accanto – triste ma vero – è sempre minore (pigra, svogliata) rispetto all’attenzione verso quello che viene da lontano nel tempo e nello spazio. Così capita che una riflessione apparentemente elementare sul tema della cultura musicale nella Svizzera italiana ci…


di Alessandro Zanoli

È il centenario del jazz: molte rassegne, festival, pubblicazioni colgono la palla al balzo per celebrare la ricorrenza. Di fatto, quella che si ricorda quest’anno è la prima registrazione ufficiale di un brano musicale jazz, quel Livery Stable Blues che la (bianca) Original Dixieland Jazz Band…


di Benedicta Froelich

Prima di cominciare questa recensione, chi scrive deve ammettere di aver avuto un attimo di smarrimento nel rendersi conto della recente pubblicazione di un nuovo, ennesimo album dell’iperprolifico Neil Young – un artista che, negli ultimi anni, si sta dimostrando come forse il più produttivo tra i…


di Alessandro Zanoli

Non ci siamo ancora ripresi dallo choc causato dalle recenti dichiarazioni di Warner Music. Alla fine del 2016 la major musicale americana ha annunciato di aver guadagnato di più vendendo musica in formato digitale (mp3 e streaming) di quanto non abbia incassato con i CD. L’epoca della diffusione…


di Enrico Parola

Hélène Grimaud ha dilatato la fama che il solo talento le avrebbe assicurato grazie agli splendidi occhi di ghiaccio e alla passione per i lupi («La pianista che balla coi lupi» è uno dei titoli più gettonati dalle riviste patinate che le hanno dedicato servizi e articoli). Patricia Kopatchinskaja è…