di Benedicta Froelich

Era il lontano 1991 quando la Columbia Records pubblicò il primo volume di quella che sarebbe divenuta una delle opere rock monografiche a lungo termine più intriganti di sempre, e non solo per i fan di Bob Dylan: parliamo della cosiddetta Bootleg Series, che, come il nome stesso suggerisce,…


di Alessandro Zanoli

Il penultimo appuntamento della stagione Tra jazz e nuove musiche 2017, proposta da RETE DUE Rsi con il sostegno del Percento Culturale di Migros Ticino, propone a Jazz in Bess di Lugano un concerto di grande interesse, aperto alle tendenze più recenti del jazz newyorkese. Sono attesi infatti…


di Zeno Gabaglio

Grüss mir Lugano – cioè «salutami Lugano» – è innanzitutto il titolo di una vecchia canzone, uno Schwyzer-Ländler (tipica forma della canzone popolare confederata) scritto nel 1938 da Walter Wild: organetti, violini e fiati, per un brano che recita «Salutami Lugano, salutami il lago, le palme e il…


di Enza Di Santo

Coltiva il suo essere, ha la capacità di reinventarsi rimanendo fedele al suo stile vocale e compositivo. La ricchezza di esperienze, i viaggi e il talento nel recepire ciò che offre la vita sono la formula della lunga carriera musicale e del successo dell’ultimo disco di Mario Venuti. Dopo lo…


di Enrico Parola

Più che i chili, per Yefim Bronfman è difficile portare quel soprannome, «brontosauro». Gliel’ha affibbiato nel 2000 Philip Roth: «Poi, ecco apparire Bronfman. Bronfman il brontosauro! Mister Fortissimo! Bronfman viene a suonare Prokof’ev a un ritmo tale e con una tale aria da gradasso che tutta la…


di Benedicta Froelich

In un’epoca come la nostra, in cui la superficialità e la banalità musicale imposte da uno «star system» pervasivo e ormai dittatoriale spingono sempre più amanti del pop-rock angloamericano a rimpiangere i fasti degli anni 60 e 70 – e a cercare rifugio nell’ascolto del materiale di allora –…


di Simona Sala

Da uno che canta «Voglio essere una specie di Robin Hood del rap / Per il senso di rubare ai ricchi per poi dare a me / Pensavo che con la musica ci avrei comprato un jet / Così mi svegliavo a sud e mi addormentavo ad est / Cento, mille, diecimila, centomila, un milione / Il tempo qua è denaro e dei…


di Enrico Parola

Troppo belli per essere veri: lui direttore d’orchestra che neppure trentenne già veniva chiamato alla Scala per una Bohème stellare, e lei violinista 28enne applaudita in tutto il mondo. Daniele Rustioni, 34enne milanese, e Francesca Dego, nata a Lecco sul manzoniano ramo del lago di Como, si sono…