Un possibile presepio della musica svizzera d’oggi
di Zeno Gabaglio
I mercatini natalizi non sono avanguardia. Non che debbano esserlo, ma certamente chi vi si reca non lo fa per cercare nuove idee, nuove sensazioni, nuovi punti di vista: nei mercatini di Natale si vuole e si deve infatti respirare l’eterno ritorno dell’uguale, la puntuale ripetizione di esperienze…
Fascino celtico
di Benedicta Froelich
In tempi in cui la cultura popolare di matrice celtica ha conosciuto un revival davvero significativo a livello internazionale, anche nel mondo del pop-rock più di una formazione ha tentato di «cavalcare la tigre» e guadagnarsi il favore del pubblico con qualche contaminazione stilistica di sapore…
L'anomalia musicale che funziona
di Alessandro Zanoli
I musicisti che compongono la band protagonista dell’ultimo concerto di Tra jazz e nuove musiche, rassegna di RETE DUE, curata da Paolo Keller con il sostegno del Percento culturale di Migros Ticino, si sono dati un nome letterario. A Novel of Anomaly (potremmo tradurlo come Il romanzo di…
Bob Dylan e i cristiani
di Benedicta Froelich
Era il lontano 1991 quando la Columbia Records pubblicò il primo volume di quella che sarebbe divenuta una delle opere rock monografiche a lungo termine più intriganti di sempre, e non solo per i fan di Bob Dylan: parliamo della cosiddetta Bootleg Series, che, come il nome stesso suggerisce,…
Quando Cuba incontra il Bronx
di Alessandro Zanoli
Il penultimo appuntamento della stagione Tra jazz e nuove musiche 2017, proposta da RETE DUE Rsi con il sostegno del Percento Culturale di Migros Ticino, propone a Jazz in Bess di Lugano un concerto di grande interesse, aperto alle tendenze più recenti del jazz newyorkese. Sono attesi infatti…
La languida nostalgia del soleggiato Ticino
di Zeno Gabaglio
Grüss mir Lugano – cioè «salutami Lugano» – è innanzitutto il titolo di una vecchia canzone, uno Schwyzer-Ländler (tipica forma della canzone popolare confederata) scritto nel 1938 da Walter Wild: organetti, violini e fiati, per un brano che recita «Salutami Lugano, salutami il lago, le palme e il…
Canzoni con i piedi per terra
di Enza Di Santo
Coltiva il suo essere, ha la capacità di reinventarsi rimanendo fedele al suo stile vocale e compositivo. La ricchezza di esperienze, i viaggi e il talento nel recepire ciò che offre la vita sono la formula della lunga carriera musicale e del successo dell’ultimo disco di Mario Venuti. Dopo lo…
Il pianista che incantò Roth
di Enrico Parola
Più che i chili, per Yefim Bronfman è difficile portare quel soprannome, «brontosauro». Gliel’ha affibbiato nel 2000 Philip Roth: «Poi, ecco apparire Bronfman. Bronfman il brontosauro! Mister Fortissimo! Bronfman viene a suonare Prokof’ev a un ritmo tale e con una tale aria da gradasso che tutta la…