Gli appassionati attendono sempre con una certa impazienza e curiosità il programma della stagione jazz di Rete Due (sostenuta dal Percento Culturale di Migros Ticino). Le sue caratteristiche rimangono costanti nel tempo, grazie all’esperienza del suo coordinatore, Paolo Keller. Da un lato una…
Quando l’ascolto diventa scoperta
di Zeno Gabaglio
Ci sono fondamentalmente due tipi di attitudine: quella di chi nell’ascolto musicale cerca conferme di sé (dei propri gusti, delle proprie abitudini, della propria visione del mondo) e quella di chi nell’utilizzo attivo del senso-udito vuole anche aprirsi a nuove esperienze (poetiche, sensoriali,…
Le meditazioni di Brian Eno
di Benedicta Froelich
Come in una sorta di periodica conferma del fatto che i nomi «over 60» della scena musicale internazionale restino i più affidabili (almeno per quanto riguarda la costante produzione discografica e l’intrinseca qualità della loro offerta), il primo disco a vedere la luce nel neonato 2017 è…
Melodico nell'anima
di Laura Di Corcia
Ci incontriamo a Lugano, vicino al Lac. Lui arriva prima, mi aspetta seduto al bar con un libro in mano e un giornale. Accendo il registratore e partiamo. Inizio con un tono scherzoso, e così vado avanti. Lui sta al gioco, ma risponde prendendosi sempre il suo tempo. Il tempo, in fondo, è il filo…
Un aiuto a Lillian
di / AZ
Le avvisaglie della situazione erano già evidenti la scorsa estate, durante i concerti tenuti a JazzAscona. Pur mostrando la verve e l’esuberanza che la caratterizzano da sempre, Lillian Boutté, doveva ricorrere molto spesso agli spartiti per seguire i testi delle canzoni. Persino per una…
Un miracolo musicale chiamato Islanda
di Zeno Gabaglio
«Cos’hanno di più gli Islandesi rispetto a noi?» è stata la provocatoria, ma neanche troppo, domanda che il musicologo Carlo Piccardi si è posto in un recente articolo intitolato Il Ticino si merita un’orchestra? apparso su «La Regione».
La riflessione ad ampio raggio prendeva spunto dai noti…
Prince 4Ever, arte o speculazione?
di Benedicta Froelich
Ora che ce lo siamo lasciato alle spalle, appare davvero difficile negare che il 2016 sia stato un vero e proprio «annus horribilis» per gli appassionati di musica leggera, costellato dalle dipartite perlopiù premature di innumerevoli grandi artisti: dall’iconico David Bowie al sommo Leonard Cohen…
Un piroscafo col vento in poppa
di Timoteo Morresi
La nave ha finalmente rotto gli ormeggi ed è metaforicamente salpata: fuor di metafora la nuova spettacolare sala da concerti di Amburgo, la Elbphilharmonie, dopo il concerto inaugurale tenutosi l’11 gennaio, è pronta ad accogliere le più rinomate orchestre e i solisti più acclamati. Progettata dal…