di Gianluigi Bellei

Dall’8 ottobre nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano sarà esposta la «famigerata» opera di Enrico Baj I funerali dall’anarchico Pinelli. Palazzo Reale, infatti, per i cento anni dalla nascita renderà omaggio al pittore italiano con l’esposizione dal titolo Baj chez Baj. Prima di…


di Marco Horat

Dopo tre mesi di chiusura per il rinnovo del sistema di illuminazione, il Rietberg Museum di Zurigo ha riaperto le sale permanenti il 23 luglio. La pausa ha avviato il rinnovo delle sue collezioni di arte africana, asiatica e delle Americhe: 32mila oggetti etnografici tra i quali 1600 miniature…


di Alessia Brughera

Donna colta, intraprendente, visionaria e dai molteplici interessi e talenti, Olga Fröbe-Kapteyn è stata una delle figure più stimolanti del panorama culturale della regione del Locarnese dello scorso secolo, già reso particolarmente ricettivo a modalità di vita e di pensiero avanguardistiche grazie…


di Marinella Polli

Negli ultimi decenni le opere degli artisti di colore hanno iniziato a essere conosciute sia dentro che fuori dai confini del continente africano, e a essere oggetto di maggiore attenzione anche nel panorama artistico internazionale. Tuttavia, nonostante il crescente interesse e l’apprezzamento,…


di Elio Schenini

Nel variegato e sempre attualissimo programma espositivo della Fondazione fondata e diretta da Miuccia Prada, una delle poche realtà dedicate all’arte contemporanea assieme all’Hangar Bicocca che permette a Milano di tenere il passo delle principali città europee (e questo la dice lunga sulla…


di Alessia Brughera

Giuliano Vangi ci ha lasciati pochi mesi fa, alla fine di marzo. Aveva appena compiuto novantatré anni, ottanta dei quali dedicati all’arte. Il maestro fiorentino, nato nel 1931 a Barberino di Mugello, è stato uno dei protagonisti del panorama artistico contemporaneo sin da quando, negli anni…


di Natascha Fioretti

«L’arte concreta è quell’arte che nasce da mezzi e leggi proprie, senza alcun riferimento esteriore alla natura. La rappresentazione visiva si basa quindi su colore, forma, luce, movimento». Correva l’anno 1936 quando Max Bill (1908-1994) scrisse il suo testo programmatico Konkrete Gestaltung…


di Alessia Brughera

L’arte di Alexander Calder costituisce uno degli esempi di maggior interesse di una vena innovatrice, libera e fantasiosa, capace di dar vita a creazioni che ancora oggi, a distanza di novant’anni da quando hanno visto la luce, rimangono tra le testimonianze più singolari in ambito scultoreo. Figura…