Caravaggio e il principe di mafia
di Andrea Galli
Scivolando di mano in mano fra quelle mafiose, il Caravaggio sequestrato nel 1969 e da allora mai più ritrovato (che infine si pensa sia oggi in Svizzera, Canton Ticino nel dettaglio, ma a casa di chi davvero non si sa – magari proprio da te che stai leggendo), entrò a contatto con le dita…
Dal ponte che crolla all’albero che vola
di Giovanni Medolago
Ha compiuto pochi mesi fa 80 anni, 50 dei quali dedicati da artigiano / artista / fotografo al suo Mendrisiotto. Attento testimone dei cambiamenti intervenuti in questo mezzo secolo e altrettanto attento a non cadere nella trappola della nostalgia dei tempi che furono, ha sottolineato con le sue…
Il ritorno della natura nel paesaggio urbano
di Gian Franco Ragno
Se da giovanissimo è stato più vicino all’antropologia e al teatro d’avanguardia (con il libro Maschere e persone, presente alla Biennale di Venezia nel 1982), più tardi, negli anni Novanta, si è dato all’interpretazione di architetture passate e presenti, dalla classicità alla contemporaneità,…
Niele Toroni, il pittore delle impronte di pennello
di Alessia Brughera
«Noi non siamo pittori»: era iniziato da pochi giorni l’anno 1967, quando, in occasione del Salon de la Jeune Peinture di Parigi, Niele Toroni, insieme a Daniel Buren, Olivier Mosset e Michel Parmentier, manifestava apertamente con questa dichiarazione polemica la sua volontà di non sottostare ai…
Art Déco, un mondo intriso di bellezza
di Elio Schenini
«È la cosa peggiore a cui abbia mai assistito». Con queste parole, il 6 maggio del 1937 il giornalista Herbert Morrison concludeva la drammatica e concitata radiocronaca che era stato costretto a improvvisare quando, come tutto il pubblico accorso per assistere all’atterraggio del dirigibile tedesco…
Leonor Fini: ribelle, visionaria e anticonformista
di Alessia Brughera
Una vita decisamente intensa e fuori dagli schemi, quella di Leonor Fini: donna e artista eccentrica, controcorrente, indipendente e ammaliatrice. Leggendo la sua biografia si rimane impressionati dalle esperienze che ha vissuto, dai viaggi che ha intrapreso e soprattutto dalle numerosissime…
Foresta boreale, un’attrazione magnetica
di Emanuela Burgazzoli
Già alla prima sala si ha l’impressione di essere trasportati in un mondo altro, fatto di paesaggi sconfinati, dove domina la natura nordica, maestosa con le sue foreste di conifere, sorprendente per le striature di luce che si riflettono sui laghi ghiacciati, sovrastata dalle aurore boreali. Ed è…
Bacon, il ritratto come campo di prova
di Elio Schenini
Quella dell’arte del Novecento, come è noto, è stata una storia essenzialmente collettiva. Una storia fatta da gruppi e movimenti, non di rado in conflitto tra loro, convinti di doversi collocare alla testa di quella grande rivoluzione culturale, tecnologica e sociale che ha investito l’Occidente…