di Elio Schenini

Nelle scorse settimane, il principale museo d’arte ticinese ha annunciato la prossima apertura di una mostra con opere della propria collezione, nella quale, così recitava la newsletter qualche tempo fa, a fare da «filo conduttore sono le due tonalità senza tempo: il bianco e il nero» (sic). La…


di Giovanni Medolago

Lo stratagemma di realizzare fotografie da un mezzo di trasporto in piena corsa è ben frequentato dalle artiste di casa nostra. Lo hanno usato di recente sia Fabiana Bassetti (con la sua fortunata serie intitolata Il viaggio tra le emozioni dell’irrealtà), sia Francine Mury, nata a Montreux ma da…


di Alessia Brughera

Figura difficilmente classificabile tanto per la sua vita privata quanto per la sua arte, Roger de La Fresnaye è un pittore che sorprende per versatilità e raffinatezza. Uomo dalla vasta cultura e dai modi squisiti, ha interpretato il Cubismo alla sua maniera, realizzando opere di ricercatezza…


di Stefano Vassere

La mostra Esperienze della Svizzera – Italianità, in corso al Museo nazionale svizzero, è come si usa dire piccola ma molto densa, consistendo di fatto nella platea di un’ampia proiezione a muro e in una bacheca elettronica che permette di accedere a documentazione generale a proposito della…


di Natascha Fioretti

Ricordo come fosse ieri la mostra allestita all’Hamburger Bahnhof di Berlino, museo di arte contemporanea, dedicata a Emil Nolde. Era il 2019, la mostra si intitolava Emil Nolde – Eine deutsche Legende. Der Künstler im Nationalsozialismus. Un tripudio di colori. Che fascino emanavano quei paesaggi…


di Gianluigi Bellei

Il Musée du Louvre a Parigi è diviso in sette Dipartimenti: quello delle Antichità orientali e arti islamiche, delle Antichità egizie, delle Antichità greche, etrusche e romane, degli Oggetti d’arte, delle Sculture, delle Pitture e delle Arti grafiche. L’Oriente è rimasto per molti secoli vasto e…


di Elio Schenini

È con un esplicito richiamo a Joyce e al suo Ritratto dell’artista da giovane, che Stephan Kunz e Paul Müller hanno deciso di titolare la mostra che il Bündner Kunstmuseum di Coira dedica agli anni giovanili di Alberto Giacometti. Un richiamo, quello al romanzo di formazione joyciano scritto tra il…


di Alessia Brughera

Sono gli anni Venti del Novecento, quando, come molte altre personalità del mondo della cultura dell’epoca, Alexander «Xanti» Schawinsky inizia a frequentare il territorio locarnese attratto dalla forza catalizzatrice del Monte Verità. Qui, l’artista, nato a Basilea nel 1904 e considerato una delle…