di Alessia Brughera

1912. Giacomo Balla è a Düsseldorf, ospite nella villa in riva al Reno della famiglia Löwenstein, dove è stato invitato per decorare lo studio del padrone di casa. Nei sei mesi in cui vi soggiorna, da luglio a dicembre, l’artista durante le pause di lavoro osserva dalla finestra della sua stanza il…


di Elio Schenini

«E non c’è rimedio». Questa laconica e rassegnata didascalia che Goya ha posto sotto una brutale scena di fucilazione appartenente alla serie dei Disastri della guerra incisa tra il 1810 e il 1820, riassume probabilmente meglio di ogni altro commento il senso di scoramento che molti hanno provato di…


di Alessia Brughera

La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst dedica, nel centenario della morte, una retrospettiva a Luigi Rossi. Uomo affabile e garbato nella vita privata così come nel rapporto con amici e colleghi, ha intriso anche la sua arte di spontaneità e di una dolcezza serenamente malinconica. Parliamo…


di Guido Mariani

Ci sono rockstar che smarriscono la strada del successo e perdono quella relazione, affascinante ma spesso rischiosa, con la fama. Michael Stipe invece ha scelto insieme alla sua band, i R.E.M., di allontanarsi pacatamente dal mondo della musica e dallo star system. Il gruppo, dopo una carriera di…


di Blanche Greco

Alla collezione dei duecentocinquantacinque autoritratti delle Gallerie degli Uffizi che coprono 600 anni di storia dell’arte tra non molto si aggiungerà, dopo quello donato dal pittore Yan Pei-Ming, anche l’Autoritratto di un pirla (1978), disegno che attualmente apre la mostra Nostalgia di un…


di Gianluigi Bellei

Il museo del Prado di Madrid, scrive il vecchio direttore Miguel Zugaza Miranda, a detta di molti è «la miglior pinacoteca del mondo». Fondato nel 1819 con il nome di Museo Real de Pinturas ha richiamato a Madrid gli «spiriti più sensibili e raffinati dell’Ottocento» per ammirare Velázques, Goya, El…


di Alessia Brughera

I Carmina Burana sono una raccolta di componimenti poetici dell’XI e XII secolo scoperta in un codice miniato del Duecento, il Codex Buranus, proveniente da un convento della Baviera. Questa monumentale antologia riunisce testi in latino vernacolare e in tedesco arcaico destinati al canto. I loro…


di Elio Schenini

Nelle scorse settimane, il principale museo d’arte ticinese ha annunciato la prossima apertura di una mostra con opere della propria collezione, nella quale, così recitava la newsletter qualche tempo fa, a fare da «filo conduttore sono le due tonalità senza tempo: il bianco e il nero» (sic). La…