di Elio Schenini

Come ricorda lo stesso Roman Signer in una lunga intervista pubblicata sul numero di giugno della rivista d’arte svizzera «Kunstbulletin», è da molti anni che l’artista di origini appenzellesi ma residente a San Gallo sognava di poter esporre al Kunsthaus di Zurigo e quindi la retrospettiva che gli…


di Emanuela Burgazzoli

Casa-museo? Summa architettonica? Testamento spirituale? Opera d’arte totale? Il Padiglione di Le Corbusier a Zurigo è tutto questo insieme e forse parte del suo fascino risiede in questa sua identità fluida. Da poco riaperto al pubblico dopo la pausa invernale, l’edificio di proprietà della città…


di Alessia Brughera

Se capita spesso di non riuscire a ricondurre la produzione di un artista entro i confini di una corrente o di un movimento ben precisi, questo è ancor più vero per Samuele Gabai. Vuoi perché il suo linguaggio nasce da profonde riflessioni scaturite dalla commistione di vari ambiti di ricerca e di…


di Alessia Brughera

Tra il 1870 e l’inizio del Novecento la costruzione della stazione e della rete ferroviaria a Bellinzona trasforma radicalmente la città, plasmandone non solo l’aspetto urbano, ma anche la crescita economica, sociale e culturale. Proprio negli anni in cui la Turrita sta cambiando la sua funzione…


di Elio Schenini

Non posso dire con precisione quando ho sentito per la prima volta il nome di Medardo Rosso, ma so che ho cominciato a comprendere l’importanza della sua opera nei primi anni Novanta, frequentando le aule, in quel periodo invero assai dimesse e malandate, dell’Accademia di Brera, quelle stesse aule…


di Daniele Bernardi

Varcando l’ingresso della Fondazione Epper al secondo piano di Via Carrà dei Nasi 1, prima di parlarmi della mostra in corso Noah Stolz mi presenta il padrone di casa: «Lui è Ignaz», mi dice indicandomi un volto con espressione greve in terracotta accanto alla porta. «E questo invece è Jung»,…


di Alessia Brughera

Quello di Angelo Giorgetti è un nome poco noto ai più. Attivo nella prima metà del Novecento, il pittore e scultore nato a Milano da una famiglia ticinese appartiene a quella cerchia di artisti che, nonostante siano riusciti a costruirsi una solida reputazione, sono rimasti figure conosciute e…


di Olmo Cerri

Cosa ci fa la musica techno in un museo nazionale? A Zurigo, al Landesmuseum, la risposta è chiara: racconta una storia che ha plasmato intere generazioni. «teCHno» è una mostra sorprendente, che celebra la scena elettronica svizzera accanto a quelle di Berlino e Detroit. La prima cosa che colpisce…