di Eliana Bernasconi

Aldo Pagani si è regalato questa mostra per i suoi 80 anni, un’antologica in cui ha selezionato e raccolto le opere di 50 anni di lavoro. Pagani vive a Morbio ed è nato e cresciuto vicino alla sontuosa Villa vescovile di Balerna. L’importanza della pieve balernitana nei secoli è testimoniata dai…


di Marco Horat

La storia si ripete, anzi no, non è vero: la storia non si ripete mai. Comunque sia «il popolo dalle lunghe barbe», altresì noto come Longobardi ha riconquistato per alcuni mesi la sua antica capitale, Pavia. L’ha fatto con grande clamore mediatico (paradossalmente aiutato anche dall’incredibile…


di Emanuela Burgazzoli

Arthur Hahnloser, oftalmologo, e Hedy Bühler, diplomata a una scuola d’arte di Monaco, si sono appena sposati, quando si trasferiscono a Villa Flora, la casa del nonno di Hedy a Winterthur: una casa che diventa presto un luogo di incontro per appassionati d’arte progressista (luogo al quale la…


di Alessia Brughera

Reinhold Rudolf Junghanns, nato a Zwickau nel 1884, è stato raffinato disegnatore e incisore. Se in vita ha goduto di piena stima da parte della critica e dei colleghi per la tecnica ricercata e il tratto sapiente, dopo la sua morte, avvenuta nel 1967, non sono state molte le occasioni espositive…


di Blanche Greco

Riccamente vestito in nero e oro, lo sguardo velato di malinconia, il «Gentiluomo» del dipinto pare abbia le labbra serrate su un quesito, un dilemma, forse un amore che lo fa soffrire. La mano destra appoggiata sul petto, stringe l’elsa di una spada che indica il centro del labirinto ricamato in…


di Alessia Brughera

È concepita come un viaggio autobiografico la mostra di Lawrence Carroll al Museo Vela di Ligornetto. Una sessantina di lavori raccontano la vicenda artistica del maestro di origini australiane dagli esordi fino ai giorni nostri, creando un intreccio narrativo fatto di continui rimandi tra i vari…


di Emanuela Burgazzoli

«Nato nel 1929 a Bellano, dove vive». La biografia di Gianfranco Vitali, figlio di pescatori, è di quelle scarne, che ben si adattano a una vita forse povera di accadimenti esteriori, ma ricca di moti interiori. Poche parole che racchiudono la devozione del pittore al suo luogo di nascita, alla sua…


di Gianluigi Bellei

Gli dèi dell’antica Grecia e successivamente di Roma sono molto simpatici. Ne combinano di tutti i colori. A differenza di Jahvè e del suo figliolo (?) che sembrano e sono dei noiosoni terribili. Il cristianesimo, l’ebraismo e l’islamismo sono religioni monoteiste e si basano su dei testi sacri…