di Alessia Brughera

Nonostante gli esordi come pittrice, la sua irresistibile attrazione per la matericità conduce presto Franca Ghitti, nata in Valcamonica nel 1932 e scomparsa nel 2012, a dedicarsi all’arte scultorea. Complice la grande segheria paterna, dove fin da piccola osserva i processi e le tecniche di…


di Marco Horat

Esporre significa turbare l’armonia, disturbare la coscienza del visitatore, mettere in discussione le sue convinzioni; ma vuol dire anche suscitare emozioni e aprire la mente alla curiosità. Questa è la filosofia del MEN di Neuchâtel, un museo di etnografia da sempre all’avanguardia. Quale luogo è…


di Gianluigi Bellei

Andiamo tutti in America! Forse di questi tempi non è il caso, ma alla fine dell’Ottocento era una manna; anche per l’arte. Nel 1860 gli Stati Uniti erano il quarto paese più industrializzato del mondo e a fine secolo il primo. L’industria moderna correva parallelamente all’intensificarsi della…


di Alessia Brughera

Ci sono opere d’arte che per essere comprese appieno presuppongono una lenta fruizione, un approccio quasi archeologico che permetta di far emergere, poco alla volta, ogni particolare necessario alla visione d’insieme. È proprio ciò che accade con i lavori di François Bonjour, quadri-oggetto dove…


di Gian Franco Ragno

Assai noto a livello locale per il suo vasto e puntuale lavoro professionale, Roberto Pellegrini è autore anche di progetti artistici che presenta regolarmente, da un paio di decenni, in varie sedi espositive ticinesi. Tra le molte occasioni va sicuramente ricordato Pieni&vuoti, proposto nel 2009…


di Emanuela Burgazzoli

Monumentale e spettacolare, a dir poco: basta dire che la mostra curata da Germano Celant per la Fondazione Prada ha riunito oltre 600 opere – dai dipinti agli oggetti di arredo, dai modelli architettonici alle sculture – di un centinaio di autori e 800 documenti – fra pubblicazioni, lettere,…


di Gianluigi Bellei

Questa non è una recensione. È un racconto. Vi spiego come faccio il mio lavoro. Probabilmente non interessa; ma serve per conoscere i meccanismi di ciò che leggete sui giornali. Ma è anche un invito. Un invito a visitare una mostra che giudico inclassificabile. Ma da vedere. Quella su Gaudenzio…


di Eliana Bernasconi

«Ho bisogno di silenzio / come te che leggi col pensiero / non ad alta voce /  il suono della mia stessa voce / adesso sarebbe rumore / non parole ma solo rumore fastidioso / che mi distrae dal pensare....» Questi primi versi di una poesia di Alda Merini ben si addicono all’esposizione che Spazio…