di Gianluigi Bellei

Henri de Toulouse-Lautrec è un personaggio particolare. Molto amato dal grande pubblico. Forse per la sua fama di artista maledetto, forse per le deformazioni fisiche, forse per le frequentazioni dei cabaret parigini dove si ballava il can can. Un mondo apparentemente dorato che si rispecchiava in…


di Marco Horat

Correva il XVII secolo. In Cina governava ancora la Dinastia Ming (1368-1644) considerata ora da molti studiosi la più avanzata nella storia del Paese, mentre in Europa i Paesi Bassi vivevano il loro cosiddetto Secolo d’oro.  Le provincie olandesi erano infatti diventate una potenza economica,…


di Gianluigi Bellei

I primi decenni del secolo scorso sono di vitale importanza per comprendere i corsi e i ricorsi della storia dell’arte. A Parigi gli ex refusé ai vari Salon sono oramai istituzionalizzati. L’arte con gli Impressionisti è diventata tranquilla e «bella», mentre nuove nubi si scorgono all’orizzonte. I…


di Ada Cattaneo

È tedesco, ha 49 anni e dal 2015 è direttore degli Uffizi, dove rimarrà fino al 2020. La prossima tappa della sua carriera è già decisa: la direzione del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Eike Schmidt è una persona elegante, di grande garbo e disponibilità; il suo italiano è perfetto. La nomina di…


di Alessia Brughera

Nel panorama culturale ticinese del Novecento, la figura di Aldo Crivelli, nato a Chiasso nel 1907, è stata sicuramente singolare. Avido ed eclettico intellettuale, si è dedicato lungo l’intero arco della sua esistenza a numerose discipline, mosso da un’irrefrenabile curiosità e da una risolutezza…


di Marinella Polli

La Grande Dame degli stilisti svizzeri, Christa de Carouge (nata Furrer a Basilea, ma cresciuta a Zurigo, città in cui aveva un atelier, oggi chiuso come pure quello di Carouge), è una signora di 81 anni piccolina, con un caschetto argenteo, supercorto e sbarazzino che le incornicia il viso…


di Gianluigi Bellei

Durante tutto l’Ottocento la vita intellettuale e artistica parigina era divisa, si fa per dire, fra i cenacoli e i Salon. I primi – come quello della Rue Royale i cui rappresentanti furono immortalati in un celebre dipinto di James Tissot nel 1868 – servivano sia alla carriera che alla creazione di…


di Eliana Bernasconi

70 dipinti e 15 opere su carta provenienti dalla Fondazione Amiet di Oschwand e dai maggiori istituti museali svizzeri e ticinesi formano la mostra che sta avendo il più grande successo di questi ultimi anni al Museo d’Arte di Mendrisio, parola della curatrice Barbara Paltenghi Malacrida. Si tratta…