di Alessia Brughera

La storia di Morcote è sempre stata intrisa di arte. A parlarci di questo profonda simbiosi sono le tante testimonianze di epoche passate, soprattutto tardogotiche e rinascimentali, che il quieto borgo sulle sponde del lago di Lugano, tra i più pittoreschi della Confederazione, custodisce…


di Daniele Bernardi

L’oscurità ben si addice al pensiero nipponico, così lontano, rispetto all’occidente, dalle statuarie certezze della luce e della razionalità. Sarà per questo che l’importante mostra Kakemono, cinque secoli di pittura giapponese, inaugurata lo scorso luglio al MUSEC – Museo delle Culture di Lugano,…


di Marco Horat

Il mondo dei Celti è una nebulosa nella quale si sono mossi, grosso modo nella seconda metà del I millennio a.C. a nord della catena alpina tra penisola iberica e bacino del Danubio, popolazioni diverse: dalle tribù riconducibili ai Galli tra le quali quella degli Elvezi e dei Reti, ai Britanni, ai…


di Alessia Brughera

Gli alti gradini rocciosi che tra le frazioni di Stampa e Promontogno tagliano la Val Bregaglia con tutta la loro imponenza, costituivano sin dai tempi antichi una barriera naturale per quella che era una delle vie di transito più battute e importanti attraverso le Alpi. La posizione strategica e le…


di Muriel Del Don

Godard è uno di quegli artisti che non lascia certo indifferenti: ci sono quelli che lo osannano come il maestro del cinema moderno e quelli che proprio non possono sopportarlo, considerandolo troppo pretenzioso e «grande gueule» come direbbero i francesi. Detto questo, e al di là dei gusti…


di Alessia Brughera

Quando nel 1933, ventiseienne, Jean Corty arriva in Ticino, i suoi riferimenti artistici sono completamente differenti da quelli degli altri pittori del cantone. Di matrice espressionista e quindi caratterizzati da una pennellata vigorosa e dall’utilizzo di colori vivaci, i suoi dipinti tradiscono…


di Ada Cattaneo

Quest’estate sembra arrivato il momento opportuno per una visita al museo all’aperto Ballenberg di Hofstetten, fra Brienz e Meiringen, a qualche chilometro da Interlaken. Non siamo gli unici ad avere avuto quest’idea. Tra gli altri, un amico, con lieve ironia, mi dice che dedicherà le vacanze estive…


di Gianluigi Bellei

Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404 proveniente da una delle famiglie di mercanti e banchieri più autorevoli di Firenze. La sua vita è un continuo peregrinare: prima a Venezia nel 1414 poi a Bologna nel 1421 dove all’Università studia diritto canonico. Qui si laurea nel 1428 e…