Il piacere della pittura
di Alessia Brughera
C’è un dipinto di Valeria Pasta Morelli, pittrice nata a Mendrisio nel 1858, che racchiude in un’emblematica immagine di serena intimità quelli che sono stati per l’artista ticinese i due poli attorno a cui è ruotata la sua intera esistenza: la famiglia e la pittura. In quest’opera, dal titolo Autor…
Il MASI, una realtà in divenire
di Ada Cattaneo
Tobia Bezzola da gennaio 2018 è il nuovo direttore del Museo d’arte della Svizzera italiana. Prima di lui, Marco Franciolli ha saputo predisporre le condizioni perché finalmente la città di Lugano e, con essa, l’intero Cantone avessero un museo degno della scena nazionale ed internazionale. Al suo…
Picasso, Picasso, Picasso
di Gianluigi Bellei
Parlare o scrivere di Picasso può sembrare un tantino ridicolo. Su di lui, sulla sua opera, esiste una bibliografia sterminata, anche di autori di alto valore culturale. Le mostre su un singolo aspetto del suo lavoro o sull’intero percorso sono tantissime, sempre. Le sue opere valevano, e valgono…
L’altro Kerouac
di Alessia Brughera
Alla fine degli anni Quaranta i valori della società puritana statunitense vengono scossi dal movimento culturale più eversivo del Novecento: la Beat Generation. Innamorati della libertà e mossi da un totale rifiuto delle regole imposte dal perbenismo, i giovani Beat sfidano le vecchie forme sociali…
Le figure di Pompei raccontano
di Alessandro Zanoli
Consiglio propedeutico alla vista di questa bella mostra: rileggere le pagine introduttive di Civiltà Sepolte scritte da C. W. Ceram. Ricostruiscono la storia della scoperta di Ercolano e Pompei con semplicità e in modo avvincente. Forniscono un quadro dell’epoca e, soprattutto, restituiscono il…
L’ultimo ritratto della perla del Ceresio
di Giovanni Medolago
È indubbio che il rosso sia il colore preferito da Peter Keller: sono davvero poche le sue immagini – tra quelle ora in mostra al Canvetto Luganese e il centinaio comprese nel volume Vivere Lugano, edito per l’occasione – dove non appaia questo colore, declinato in tutte le sue tonalità. Da quello…
La guerra dei corpi
di Daniele Bernardi
Sordomuto, infermo e analfabeta, il figlio di una famiglia di falegnami si dedica con ostinazione al disegno. Dapprima si impegna nella rappresentazione della vita di paese – bestie, attrezzi e macchine sono i suoi soggetti –, successivamente, in seguito alla scoperta di un libro di nudi maschili, a…
C’era una volta Chicago
di Gian Franco Ragno
La chiamano, oggi, la «nuova Detroit». Facendo riferimento al triste destino dell’ex-capitale mondiale dell’auto, così efficacemente raccontata da Michael Moore nel suo primo documentario, Roger and Me. Parliamo di Chicago, una delle città maggiormente colpite dalla recente crisi economica. È anche…