di Gianluigi Bellei

Paul Signac (1863-1935) è cosciente di vivere uno dei periodi più brillanti dell’arte francese, fra Impressionismo e Postimpressionismo, chiosa Marina Ferretti Bocquillon nel catalogo della mostra Signac collectionneur al Musée d’Orsay di Parigi. Non solo per questo, ovviamente; Signac è un…


di Ada Cattaneo

Autore dirompente, Albert Oehlen ha la sua fase più alta negli anni Ottanta. Se si prova a classificarlo, il suo lavoro viene annoverato fra quello dei «Neue Wilde» (o Nouveaux Fauves, «nuove bestie», su calco della corrente del Fauvismo affermatasi in Francia a inizio del XX secolo). Si tratta di…


di Alessandro Zanoli

Viviamo in un tempo ipertecnologizzato, proiettato sul futuro, in cui la riflessione sul passato sembra sempre un po’ superflua. Eppure visitando la mostra al Museo Archeologico di Milano il fascino potente delle cosmogonie antiche ci viene incontro e ci tocca. La mostra Sotto il cielo di Nut,…


di Elio Schenini

«In Italia, sotto i Borgia, per trent’anni hanno avuto guerra, terrore, omicidio, stragi ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, con cinquecento anni di amore fraterno, democrazia e pace cos’hanno prodotto? L’orologio a cucù». Che la famosa battuta di Orson…


di Eliana Bernasconi

Il «Libro d’Arte» o «Libro D’Artista» è un genere artistico ben preciso che attraversando epoche e avanguardie ha raggiunto l’era del web. Da sempre è un oggetto unico privilegiato e da sempre, come ogni forma d’arte, è inseparabile dal suo valore di mercato. La mostra attualmente in corso alla…


di Ada Cattaneo

Camminando di sera nel Parco Ciani dispiace vedere le luci della villa spente. Per quella che fu la dimora luganese dei Fratelli Giacomo e Filippo ancora oggi non c’è una destinazione definitiva. Negli anni ha avuto innumerevoli impieghi e sono stati molti i tentativi, da quando è proprietà della…


di Giovanni Medolago

Basterebbero ben pochi ritocchi affinché la biografia di Hans Georg Berger diventasse la sceneggiatura di un film firmato Werner Herzog. La passione per i viaggi, la curiosità di scoprire l’altro, il misticismo, il bisogno della ricerca interiore e la scelta di vivere in un eremo: tutti temi che…


di Alessia Brughera

Da sempre la rappresentazione del paesaggio è lo sguardo che l’uomo pone sul creato, è l’espressione del suo desiderio di comprendere il mistero dell’esistenza attraverso l’osservazione e la contemplazione del mondo. Con la sua natura suggestiva la Svizzera ha regalato a tanti pittori panorami…