L’artista della trasversalità
di Gianluigi Bellei
Il Centre Pompidou di Parigi dedica una mostra a Jean-Jacques Lebel. Nome forse poco conosciuto nel panorama dell’arte anche se particolarmente importante. Ma chi è Jean-Jacques Lebel? Partiamo da un dato di cronaca. Quest’anno ricorre l’anniversario del Sessantotto. Moltissimi ne parlano male e con…
Castiglioni il visionario
di Elena Robert
Rigorosa e leggera, carica di energia, essenziale nei contenuti e nella comunicazione. Una mostra che stimola la curiosità. La dedica il m.a.x. museo di Chiasso a Achille Castiglioni (1918-2002), architetto e designer milanese di fama internazionale, nel centenario della sua nascita, mettendo in…
Lungo la via dell’arte
di Alessia Brughera
Il legame tra Carona e l’arte può ben dirsi solido se si pensa che proprio questo piccolo villaggio sovrastante il Ceresio ha dato i natali a molti di quei «magistri» che tra il XV e il XVIII secolo hanno impreziosito con il loro lavoro diverse città europee: architetti, pittori, scultori,…
I gusci della battaglia
di Daniele Bernardi
Quando al termine di un percorso didattico accompagno un gruppo di teatranti al debutto – può trattarsi di adolescenti, giovani alle prime armi o, ancora, utenti psichiatrici – riporto quanto, molti anni fa, Cristina Castrillo ripeteva ai noi attori dello spettacolo Il ventre della balena (Teatro…
Il paesaggio dietro il paesaggio
di Matteo Campagnoli
La collaborazione tra il fotografo Luigi Ghirri e la rivista di architettura «Lotus», iniziata nel 1983 con un servizio sul cimitero di Modena di Aldo Rossi e protrattasi per tutti gli anni Ottanta, è il tema della mostra Luigi Ghirri: Il paesaggio dell’architettura, allestita alla Triennale di…
Hodler ritrovato
di Emanuela Burgazzoli
Prima di accedere alle sale i visitatori sono invitati a entrare in una piccola anticamera dalle pareti scure in cui è esposto il testo La missione dell’artista, presentato alla Società delle belle arti di Friburgo nel 1897, in cui Hodler enuncia i principi della sua teoria del «parallelismo»;…
Una mostra storica di capolavori
di Gianluigi Bellei
Eugène Delacroix è il pittore della passione. Charles Baudelaire, suo grande sostenitore, lo descrive come creatore di gesti sublimi, ma anche dell’invisibile, dell’impalpabile, attraverso il sogno, i nervi e l’anima del segno e del colore. Il genio dell’arte francese, insomma. Un artista immenso…
Oltre l’estetica
di Alessia Brughera
A un certo punto qualcosa cambiò nello sguardo e nelle intenzioni degli artisti: dopo gli orrori e le sofferenze causate dal secondo conflitto mondiale, essi non trovavano più risposte né nella bellezza della forma, ormai distante e inefficace, né nelle esperienze delle avanguardie storiche, ormai…