di Gianluigi Bellei

L’esposizione probabilmente più intrigante dell’autunno è quella che il Kunstmuseum di Basilea dedica alla femminilità verso il 1500. Una mostra di nicchia si potrebbe dire, soprattutto perché la maggior parte delle opere sono incisioni e, si sa, la stampa in bianco e nero con le sue raffinatezze…


di Gian Franco Ragno

Di passaggio dal prestigioso festival della fotografia di Arles, i Rencontres de la photographie, e prima di giungere al Fotomuseum de l’Aia – il cui direttore è appunto Wim van Sinderen che ha curato l’esposizione – Lifes in the cities di Michael Wolf è la prima importante esposizione del fotografo…


di Emanuela Burgazzoli

Un favoloso tesoro di capolavori: così era stata definita la collezione di oltre 1500 opere d’arte ritrovate in un appartamento a Monaco, nel febbraio 2012, e in parte in una successiva perquisizione di un appartamento a Salisburgo due anni dopo. Fra queste in effetti figuravano opere firmate da…


di Alessia Brughera

«Tutti noi architetti, scultori, pittori dobbiamo rivolgerci al mestiere. L’arte non è una professione, non v’è differenza essenziale tra l’artista e l’artigiano. In rari momenti l’ispirazione e la grazia dal cielo, che sfuggono al controllo della volontà, possono far sì che il lavoro possa…


di Gianluigi Bellei

Il Settecento a Bologna è un periodo di stasi. Pochi gli avvenimenti degni di nota. Si vive più che altro sugli allori dei secoli precedenti. Eugenio Riccòmini nel saggio introduttivo al catalogo della decima Biennale d’arte antica dedicato alla pittura del periodo e all’Accademia Clementina scrive…


di Eliana Bernasconi

Il sistema dell’arte ingloba migliaia di operatori, dal pubblico degli appassionati agli artisti e ai critici, dalle gallerie ai mercanti d’arte, dai curatori ai direttori di museo, dai collezionisti all’editoria specializzata. Questo mondo, in Svizzera, Italia, Europa e America ha i suoi momenti…


di Marco Horat

A fine mese si tiene a Milano il Convegno nazionale di preistoria che porterà i partecipanti a Como per la visita di una piccola quanto intrigante esposizione archeologica, attualmente aperta nella chiesa di San Pietro in atrio (gemella della più illustre chiesa di San Fedele), nel centro della…


di Giovanni Medolago

Appena trentenne, Sabrina Maniscalco da Solduno può già vantare un’invidiabile bagaglio di esperienze, maturate in ambiti e zone del mondo diverse. Dopo il Master in Cinematografia conseguito all’Uni di Losanna, comincia a lavorare su diversi set. Sbarca una prima volta in Brasile, a Belo Horizonte,…