di Gianluigi Bellei

Pablo Picasso è la rockstar dell’arte. Ma è anche un passe-partout per facili guadagni. Tutte le sue mostre, anche la più risibile, attirano profitti a iosa. Soprattutto agli eredi. Sì, perché questo litigioso popolo di parenti, figli, figliastri, nipoti e via discorrendo, riconosciuti o meno, hanno…


di Giovanni Gavazzeni

«Forse nessun pittore francese del XIX° secolo è stato tanto odiato quanto Courbet». A metà Novecento Lionello Venturi spiegava che gli atteggiamenti guasconi e la consapevolezza della propria statura artistica di Courbet non furono capiti come espressione del pensiero schietto di un socialista…


di Gian Franco Ragno

Nello spazio di Minusio di OnArte, che si definisce «piattaforma per l’arte contemporanea», assistiamo a una collettiva assai composita sul tema del paesaggio contemporaneo: sei autori che propongono un’interpretazione del tema in chiave autoriale.  Apre l’esposizione Maurizio Montagna, uno dei più…


di Giovanni Medolago

A chi gli chiedeva se le montagne non rappresentassero una preclusione/chiusura, René Burri era solito rispondere «Al contrario: hanno acceso in me la curiosità, volevo sapere cosa ci fosse là dietro!»  Thomas Krempke è nato a Zermatt, nel 1957. È dunque probabile che anche per lui, lassù tra le…


di Alessia Brughera

Sono stati i primi anni Ottanta ad assistere alla nascita del rapporto di stima e di amicizia tra il collezionista Giuseppe Panza di Biumo, scomparso nel 2010, e l’artista statunitense Barry X Ball. Il lungimirante conte, che già dalla metà degli anni Cinquanta raccoglieva i lavori delle più…


di Luciana Caglio

Avrebbe compiuto, il 29 agosto scorso, 60 anni: un’età improbabile per il «King of Pop», icona giovanile per definizione, osannata negli stadi. Il tempo, però, gli ha reso giustizia. Il successo, così effimero nel mondo dello spettacolo, nel suo caso doveva allargarsi e consolidarsi in fama…


di Marco Horat

Per visitare la mostra attualmente aperta nello spazio riservato alle esposizioni temporanee del Laténium di Hauterive basta seguire le impronte disegnate sui marciapiedi che circondano il museo; orme di un grosso e pacifico orso. Sì, perché è a questo compagno d’avventure dell’uomo fin dalla…


di Letizia Bolzani

Kirottua! Kuka on pååssyt jåljilleni? È la prima frase (tradotta in finlandese, ma avremmo potuto citarla in molte altre lingue) pronunciata da Tex Willer all’inizio della sua saga, 70 anni fa. In italiano la mitica battuta originaria suonava così: – Per tutti i diavoli, che mi siano ancora alle…