Il bello del Rinascimento
di Blanche Greco
In un famoso palazzo nel centro di Firenze, c’è un gioiello del Rinascimento che pochi conoscono: La Cappella dei Magi, affrescata più di cinquecento anni fa da Benozzo Gozzoli e ancora oggi di una sontuosa bellezza. Basta varcarne la soglia per avere l’impressione di essere in una rievocazione…
«Una grande storia collezionistica familiare»
di Ada Cattaneo
Un periodo difficile da raccontare quello dell’arte italiana fra le due guerre. La concatenazione fra arte e politica è promiscua. L’alternarsi fra tendenze classiciste e avanguardiste procede a ritmo serrato. Non sono isolati i casi di autori che aderiscono prima alle più dirompenti novità del…
Vita e dimora eccentriche di Fortuny
di Gianluigi Bellei
Mariano Fortuny y Madrazo è un personaggio, a dir poco, eccentrico. Grande barba ben curata, turbante dai mille colori in testa, casacca a righe con cappuccio, occhi accesi, vividi, sopracciglia folte. D’altronde anche la sua Venezia lo era e lo è ancora. Barocca, sfarzosa, eccessiva,…
Il messaggio importante di Malina Suliman
di Alessia Brughera
Kabul, anni Duemila. Per le strade della città più popolosa dell’Afghanistan compare un graffito raffigurante uno scheletro avvolto in un burqa blu. Pochi e sommari spruzzi di una bomboletta spray delineano un’immagine nitida e potente. «Un autoritratto», lo definisce Malina Suliman, l’artista che…
L'esserci e l'arte
di Gianluigi Bellei
Chiariamo subito: a Venezia durante il periodo della Biennale le mostre prolificano in modo vergognoso. Potete trovare di tutto. Dai nomi altisonanti all’ultimo imbrattatele. Ci sono artisti che sono presenti in maniera costante ogni due anni e sono nomi di richiamo che attirano i turisti come, per…
Un quartiere per l’arte, la fotografia e il design
di Elio Schenini
Con l’inaugurazione del nuovo edificio, progettato dallo studio portoghese Aires Mateus, in cui avranno sede il MUDAC e il Musée de l’Elysée, si è completato nelle scorse settimane il progetto di Platforme 10, una sorta di quartiere museale nato per riunire in quella che un tempo era un’area…
Fotografo dei due mondi
di Giovanni Medolago
«La vita? È l’arte dell’incontro». Chissà se James Barnor conosce questo aforisma del poeta e cantante brasiliano Vinicius de Moraes. Di certo l’ha felicemente declinato nel corso della sua lunga avventura esistenzial/artistica. Sei decenni di carriera e 93 anni portati benissimo: ha retto…
Il paradiso in terra a occhi aperti
di Gianluigi Bellei
Claude Monet usava spesso i treni. Soprattutto da Parigi verso la Normandia dove trovava una luce particolare, adatta alla sua ricerca. Il 1876 è stato l’anno di inizio di un periodo di ristrettezze finanziarie. Si è rivolto al finanziere e collezionista Ernest Hoschedé. Nel 1879 si è trasferito con…