di Gianluigi Bellei

Che cosa fanno i giovani artisti? Soprattutto chi sono i giovani artisti? Qual è la loro identità? I giovani artisti italiani sono diversi da quelli svizzeri o francesi o indiani? Il Museo d’arte moderna di Bologna, da sempre attento alle ultime espressioni estetiche, dedica una mostra per…


di Gian Franco Ragno

Autore purtroppo meno conosciuto di quanto meriterebbe, specialmente a sud delle Alpi, Balthasar Burkhard (1944-2010) è stato senza dubbio, negli ultimi tre decenni, una delle più importanti voci svizzere della fotografia contemporanea sulla scena internazionale.  È apparso quindi, da più parti, un…


di Matteo Campagnoli

Nonostante le delusioni calcistiche, il Brasile resta protagonista dell’estate grazie a varie iniziative culturali che confermano l’interesse per questo paese di grandi conflitti e profonde contraddizioni. Nel panorama delle mostre d’arte milanesi, spicca Brasile. Il coltello nella carne, al PAC…


di Alessia Brughera

Max Liebermann è stato una figura di rilievo nella reazione alla pittura accademica in Germania a cavallo tra Ottocento e Novecento. Insieme a Max Slevogt e Lovis Corinth ha fatto parte di quel «triumvirato dell’impressionismo tedesco» (la definizione è stata coniata dal collezionista Paul Cassirer,…


di Gianluigi Bellei

La Kunsthalle di Berna compie cento anni. In occasione di questa ricorrenza ha organizzato un’esposizione dedicata al suo più celebre direttore: Harald Szeemann. Una circostanza unica per vedere i documenti del suo archivio e ripercorrerne le tappe della carriera. Ricordiamo che nel 2011 il Getty…


di Giovanni Medolago

Fare clic senza poter vedere subito il risultato sembra sia il vero incubo dei nativi digitali, migliaia dei quali trasformatisi improvvisamente in fotografi – sovente compulsivi – da quando lo smartphone permette loro di scattare foto à gogo. Probabilmente ignorano (beata gioventù!) che per oltre…


di Ada Cattaneo

Potrebbe sembrare uno scherzo, eppure nel cortile di Palazzo Strozzi – capolavoro di Benedetto da Maiano e fra i più significativi esempi di architettura rinascimentale – sono davvero stati installati due scivoli. Non sono piccoli, anzi sono enormi: misurano ciascuno circa cinquanta metri e si…


di Marco Horat

Un giro del mondo a cavallo: in sintesi si potrebbe definire così l’originale esposizione attualmente in corso alla Pinacoteca Züst di Rancate, con reperti rari, quando non unici, della Collezione del luganese Claudio Giannelli, corredati da una ricca quadreria e testi antichi dedicati all’illustre…