di Alessia Brughera

Chi volesse rintracciare uno sviluppo lineare nello stile di Ingeborg Lüscher farebbe uno sforzo vano. Non certo perché nel percorso dell’artista svizzero-germanica manchi un sentire comune che ne permei l’intera produzione, quanto piuttosto perché il suo lavoro ha sempre vissuto di una continua…


di Mario Messina

Il tavolo di una delle stanze del laboratorio di restauro del Museo Nazionale Romano è pieno di reperti ritrovati all’interno della cosiddetta «Tomba 93», ma l’attenzione dell’ex direttore del museo, Stéphane Verger – che ha seguito l’intero iter di recupero fino alla recente fine del suo mandato –…


di Alessia Brughera

È un oggetto molto peculiare quello che Mariapia Borgnini utilizza con una certa predilezione da più di una decina d’anni: la coperta isotermica. Il telo, per intenderci, che si usa in casi di emergenza per stabilizzare la temperatura corporea, specialmente quando la persona è rimasta esposta a…


di Elio Schenini

Quando sul finire dell’Ottocento la modernità ha travolto la società occidentale e le sue strutture secolari, nuove ansie, nuove angosce e nuove nevrosi si sono affacciate per la prima volta nell’animo umano. Trascinata dal movimento sempre più vorticoso degli alternatori elettrici e dei pistoni dei…


di Manuela Mazzi

«Luigi merita che tutti i fotografi di oggi gli bacino i piedi, ma le agiografie non fanno altro che danneggiarlo». Così esordisce Guido Guidi, riflettendo sul lavoro di Luigi Ghirri, con il quale ha vissuto e partecipato a una delle rivoluzioni più importanti della fotografia italiana, che ebbe…


di Gianluigi Bellei

Nel XVII secolo i Paesi Bassi vivono il loro periodo migliore. Lo sviluppo economico, una repubblica decentralizzata, il pluralismo religioso e la migliore compagnia navale – le navi olandesi fanno rotta verso l’Asia, l’Africa, l’America – ne fanno uno dei Paesi più ricchi al mondo. Libertà,…


di Manuela Mazzi

«Così, solo nell’appartamento nel quale era morta da poco, io andavo guardando alla luce della lampada, una per una, quelle foto di mia madre, risalendo a poco a poco il tempo con lei, cercando la verità del volto che avevo amato. E finalmente la scoprii. […] Attraverso ognuna di quelle immagini,…


di Elio Schenini

Non esiste nessun altro artista del Novecento le cui opere siano così capillarmente presenti nei principali musei d’arte di tutto il mondo come Picasso. Prolifico come pochi, anche grazie alla voracità con cui ha assimilato nel corso di tutta la sua vita tradizioni iconografiche diversissime che gli…