di Elio Schenini

Quando sul finire dell’Ottocento la modernità ha travolto la società occidentale e le sue strutture secolari, nuove ansie, nuove angosce e nuove nevrosi si sono affacciate per la prima volta nell’animo umano. Trascinata dal movimento sempre più vorticoso degli alternatori elettrici e dei pistoni dei…


di Manuela Mazzi

«Luigi merita che tutti i fotografi di oggi gli bacino i piedi, ma le agiografie non fanno altro che danneggiarlo». Così esordisce Guido Guidi, riflettendo sul lavoro di Luigi Ghirri, con il quale ha vissuto e partecipato a una delle rivoluzioni più importanti della fotografia italiana, che ebbe…


di Gianluigi Bellei

Nel XVII secolo i Paesi Bassi vivono il loro periodo migliore. Lo sviluppo economico, una repubblica decentralizzata, il pluralismo religioso e la migliore compagnia navale – le navi olandesi fanno rotta verso l’Asia, l’Africa, l’America – ne fanno uno dei Paesi più ricchi al mondo. Libertà,…


di Manuela Mazzi

«Così, solo nell’appartamento nel quale era morta da poco, io andavo guardando alla luce della lampada, una per una, quelle foto di mia madre, risalendo a poco a poco il tempo con lei, cercando la verità del volto che avevo amato. E finalmente la scoprii. […] Attraverso ognuna di quelle immagini,…


di Elio Schenini

Non esiste nessun altro artista del Novecento le cui opere siano così capillarmente presenti nei principali musei d’arte di tutto il mondo come Picasso. Prolifico come pochi, anche grazie alla voracità con cui ha assimilato nel corso di tutta la sua vita tradizioni iconografiche diversissime che gli…


di Alessia Brughera

Nanda Vigo è stata una delle figure più avanguardistiche della scena artistica italiana e internazionale. Scomparsa nel 2020 all’età di ottantaquattro anni, nella sua lunga carriera ha fatto di sperimentazione ed esplorazione delle potenzialità dei diversi linguaggi il perno attorno a cui far…


di Alessia Brughera

Renato Tagli considera la natura la sua indiscussa maestra creativa. Per questo non poteva che affidarle un ruolo fondamentale nella propria vita andando ad abitare a Cevio, al centro della Vallemaggia. Qui, la dimora che l’artista ha scelto quarant'anni fa insieme alla compagna Sabina Oberholzer…


di Gian Franco Ragno

L’attuale collettiva alla Fondazione Rolla di Bruzella, dal titolo Scenescape, si configura immediatamente come un’esposizione singolare soprattutto per la scelta del soggetto, ovvero quella di un paesaggio senza un’eredità pittorica, senza un risultato estetico immediato, perlomeno al primo…