di Alessia Brughera

Cumuli di frammenti di acciaio e agglomerati di calcinacci ovunque, sullo sfondo la martoriata facciata delle torri del World Trade Center, sulla destra il profilo appena leggibile di una gru avvolta dal fumo e in mezzo una trave sbilenca da cui pende una minuscola bandiera americana: è lo scenario…


di Marco Horat

Tutto potrebbe iniziare da una dedica scritta a penna sulla prima pagina di un libro appartenuto ad Alfred Baur intitolato La montre chinoise: «Al signor A. Baur con i rispettosi omaggi da parte di un collaboratore. G. Loup. Ginevra, dicembre 1919». Un rapporto di affari e di stima reciproca poi…


di Emanuela Burgazzoli

Torino, fine anni Sessanta: sono gli anni della contestazione, ma anche del rinnovamento dei linguaggi artistici con l’affermarsi del gruppo dell’Arte povera, secondo la definizione del critico Germano Celant, movimento che riportava gli artisti italiani alla ribalta internazionale. In corso…


di Gian Franco Ragno

Alla sua prima personale alla Galleria ConsArc troviamo a Chiasso in questi giorni Fabio Tasca, autore qualche anno addietro, per le edizioni Artphilein Foundation, di un originale facsimile della celebre rivista «Life» con intensi notturni dei luoghi della cronaca noir milanese del passato.  …


di Gianluigi Bellei

Spagna. Paesi Baschi; Guernica, 26 aprile 1937. Lunedì: giorno di mercato. Gli abitanti del paese sono tutti per le strade e queste sono affollate di donne e bambini. Sono da sempre gente orgogliosa, libertaria; in quel periodo quasi tutti gli uomini sono al fronte per combattere contro il…


di Eliana Bernasconi

In un tempo che sembra sancire la «morte clinica» dell’arte, l’immagine, sequestrata da altri media più in voga come fotografia, video, installazioni, performance, sembra non trovare più posto, e «questa tendenza alla soppressione è un sintomo del nostro tempo». Scrive così Massimo Recalcati in Il…


di Gianluigi Bellei

François-Auguste-René Rodin è morto nel suo atelier di Meudon, nei pressi di Parigi, il 17 novembre 1917. In occasione del centenario Parigi organizza una mostra al Grand Palais per celebrare uno dei suoi figli prediletti. Perché al Grand Palais e non al Musée Rodin, che conserva tantissime sue…


di Alessia Brughera

Margherita Turewicz Lafranchi, artista polacca nata a Stettino, giunge in Ticino agli inizi degli anni Novanta, quando su consiglio di Anda Rottenberg, storica dell’arte a quei tempi direttrice della Galleria d’Arte Nazionale Zachęta di Varsavia, partecipa a un concorso il cui premio consiste in una…