di Giovanni Medolago

Vevey ama definirsi la ville de l’image poiché ha la fortuna di ospitare due autentici gioielli: il Chaplin’s world (v. «Azione» dello scorso 26 febbraio) e il «Museo svizzero dell’apparecchio fotografico». Situato in un antico palazzo sulla centralissima Grande Place, la sua collezione non è…


di Sebastiano Caroni

Il buio, reale e metaforico, da sempre alimenta le nostre paure, dà forma ai nostri incubi. Anche la scienza, si sa, ha il suo lato oscuro, spesso più immaginario che reale. E se i tempi cambiano, e i progressi della conoscenza galoppano, paure e timori, a quanto sembra, si rinnovano. Da qui la…


di Blanche Greco

«Marcello, come here!» Anita Ekberg, sirena bionda in abito da sera, nel silenzio della notte, avanza intrepida tra gli spruzzi e le statue, nell’acqua luccicante della Fontana di Trevi chiamando un giovane Marcello Mastroianni riluttante, ma affascinato che, di slancio, si toglie le scarpe e la…


di Alessia Brughera

Era un individuo schivo e umbratile Franco Francese, poco incline al contatto con gli altri, trincerato dietro un silenzio che urlava il suo desiderio di isolamento da tutto e da tutti quale condizione necessaria alla piena espressione umana e creativa. Era un sognatore inquieto per vocazione,…


di Marco Horat

Quest’anno si è molto parlato del Sessantotto a cinquant’anni di distanza da quei giorni di maggio che se non hanno sconvolto il mondo, certo lo hanno cambiato: dibattiti con protagonisti e semplici spettatori, interviste con esperti, filmati, suoni e immagini provenienti da Francia, Italia,…


di Ada Cattaneo

Sono passata molte volte da quella strada di Viganello, che sembra resistere decorosa, nella sua identità di periferia residenziale. Non cambia neppure sotto la pressione dei tanti edifici che crescono. Mi è spesso capitato di osservare una casa in particolare: appare minuta dall’esterno, giusta…


di Alessia Brughera

È con il nome di Transavanguardia che nella seconda metà degli anni Settanta il critico d’arte Achille Bonito Oliva definisce il movimento nato attorno a cinque personalità molto differenti tra loro: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino. Il gruppo di artisti…


di Laura Marzi

Al complesso del Vittoriano, nell’ala Brasini, fino al 24 febbraio si può visitare la mostra dedicata a Jackson Pollock e alla scuola di New York. Circa 50 opere degli esponenti dell’Espressionismo Astratto che animarono la scena artistica mondiale del secondo dopoguerra, spostando per la prima…