Eclettismo e resilienza di Aldo Mozzini
di Alessia Brughera
Quasi. Un avverbio molto caro all’artista Aldo Mozzini, come lui stesso sottolinea: «Penso che quando qualcosa sia quasi come qualcos’altro allora sia ancora più diverso, poiché mette in evidenza il nostro impulso a rispecchiarci nelle cose e a essere ingannati dall’apparenza». La parola «quasi» non…
Una doppia personale per Christof Klute
di Gian Franco Ragno
Due spazi storici dedicati alla fotografia nel Mendrisiotto, la Galleria Consarc a Chiasso e lo spazio Kindergarten della Fondazione Rolla a Bruzella, presentano una doppia personale del fotografo tedesco Christof Klute nato nel 1966 a Münster. Ne avevamo già parlato, senza però andare in…
Una tela controversa e duecento anni di storia
di Gianluigi Bellei
La National Gallery di Londra è un museo particolare. Diversamente dalla maggior parte delle altre istituzioni non nasce da un nucleo di opere di origine reale o principesca. Più di cento anni dopo che i Medici hanno donato allo Stato di Toscana le loro collezioni, nel 1823 Sir John Beaumont,…
«Quello che conta è toccare l’essenza delle cose»
di Elio Schenini
Negli ultimi anni capita sempre più spesso (sicuramente sarà capitato anche a voi) di incontrare amici e conoscenti che volendoci mostrare una fotografia che hanno scattato iniziano a scorrere freneticamente l’indice sullo schermo del cellulare, per scrollare tra le migliaia di immagini disparate…
Dal cremino alla mostra è un attimo
di Luca Fiore
Il rito del caffè ha spesso ispirato gli artisti. Il primo a rappresentarne una tazzina è stato forse Francisco de Zurbarán. Poi si sono accodati Renoir, Manet, Van Gogh e molti altri. Ma sono stati sopratutto i cantautori a celebrare una bevanda che, spesso e volentieri, è metafora di…
Galleria Consarc, fiore all’occhiello della fotografia
di Gian Franco Ragno
A poca distanza dalla scomparsa di Alberto Flammer (che abbiamo ricordato nel numero di Azione del 20 novembre), la fotografia ticinese ha visto in questo inizio anno lo spegnersi di un’altra figura importante. Ideatrice della Galleria Consarc con il marito Guido, Daniela Giudici è stata – e…
Il Lago Maggiore di Thomas Huber
di Alessia Brughera
È successo a molti pittori: trovare un luogo che ti cattura completamente e dipingerlo in continuazione, quasi a volerne rubare la bellezza per appropriarsene per sempre. Cézanne, ad esempio, lo aveva fatto con la montagna Sainte-Victoire, massiccio calcareo nei pressi di Aix-en-Provence che per il…
Rosellina Bischof-Burri, una vita per la fotografia
di Gian Franco Ragno
La Fondazione Svizzera per la fotografia di Winterthur dedica un importante e doveroso tributo a Rosellina Burri, moglie di Werner Bischof, rivelando quanto la sua figura sia stata imprescindibile per la crescita dell’arte fotografica a livello nazionale nel secondo dopoguerra.
Figlia di emigranti…