La fortezza della poesia
di Alessandro Zanoli
L’entroterra romagnolo, per chi cerca momenti di svago lontani dalla liturgia delle vacanze sulla spiaggia, offre numerosi spunti di scoperta. Le cime dei colli appenninici, così come succede del resto dal piacentino in giù, ospitano spesso castelli che attirano l’occhio del turista curioso.…
Il Corpo e l’Anima
di Gianluigi Bellei
Sono passati otto anni dall’esposizione sulla Primavera del Rinascimento – curata da Beatrice Paolozzi Strozzi, già direttore del Museo Nazionale del Bargello, e Marc Bormand, conservateur en chef al dipartimento di scultura del Musée du Louvre – tenutasi a Palazzo Strozzi di Firenze e al Louvre di…
In occasione di ChiassoLetteraria 2021, l’associazione Grande Velocità apre le porte di Spazio Lampo all’immaginazione dell’artista italiana Alice Ronchi, invitandola a dialogare con lo spazio e la sua identità per un nuovo appuntamento del Progetto Vetrina.La «meraviglia» è la chiave di lettura che…
Quel confine che dilania
di Simona Sala
In Joint Security Area del 2000, il regista sudcoreano Park Chan-wook racconta bene il dissidio interiore che dilania il popolo nord – e sudcoreano, diviso dal 1953 da una zona demilitarizzata, la cui linea di demarcazione è presidiata da una piccola missione di pace composta da dieci uomini, per…
Gli obiettivi dell'umanità
di Giovanni Medolago
Recentemente insignito di uno Swiss Location Award (Sigillo di Qualità Eccezionale in quanto bellezza e funzionalità), il Fiore di Pietra sul Monte Generoso può vantare quest’estate un motivo in più per spingere il pubblico a salire in Vetta col trenino a cremagliera in partenza da Capolago e dal…
La profondità della leggerezza
di Alessia Brughera
Se avessimo a disposizione poche parole per descrivere le opere di Aoi Huber Kono, quelle che si affaccerebbero subito alla mente sono raffinata semplicità e gioia cromatica.
Di lei Bruno Munari, uno dei più eclettici e originali protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo, nel…
La fortezza dell’arte
di Alessia Brughera
Anche se il Covid non sembra volere allentare la presa, con l’arrivo dell’estate abbiamo finalmente potuto ritornare ad assaporare un po’ della tanto agognata normalità, progettando anche piacevoli gite oltre confine alla scoperta di piccoli gioielli artistici.Uno di questi è sicuramente il Castello…
Allora era tutta un’altra musica
di Marco Horat
La World Music dei nostri giorni si fonda, come lascia intendere il nome, sul principio del rimescolamento delle carte: rock, pop, ethno, disco e magari anche un po’ di jazz con riverberi di classica, tutti riuniti. Lo scopo? Illustrare una realtà globale e contaminata che pesca in tutti i settori…