di Giovanni Medolago

Non sono certo frequentissime le mostre fotografiche all’aperto. È dunque con particolare entusiasmo che segnaliamo «Carona Immagina», iniziativa voluta dalla Galleria La Loggia e dal suo responsabile Luciano Bignotti, il quale – con una nutrita schiera di collaboratori – ha scelto di trasformare…


di Gianluigi Bellei

L’Altare di Issenheim a Colmar è uno dei più importanti capolavori dell’arte. Forse poco conosciuto, come il suo autore: Mathis Gothart Nithart detto Grünewald. In Alsazia verso la fine del 1400 e proprio a Colmar lavoravano Albrecht Dürer assieme ai fratelli Kaspar, Paulus e Ludwig Schongauer, i…


di Giovanni Medolago

Era un giornalista importante della televisione svizzero tedesca SF: qualcuno tra i nostri lettori probabilmente se lo ricorderà quale conduttore di trasmissioni come Arena, Quer o Schweiz Aktuell. Poi, nel 2007, sulla soglia dei quarant’anni, la svolta: Patrick Rohr decide di lasciare tutto (la TV,…


di Alessia Brughera

Nel 1979 il critico Achille Bonito Oliva teorizza insieme agli artisti Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino un nuovo modo di fare arte al quale dà il nome di Transavanguardia. Scopo di questi autori è quello di generare un linguaggio che «sappia tornare ai…


di Eliana Bernasconi

Occorre retrocedere di un secolo, nel 1917, quando il ricco imprenditore e industriale milanese senatore Borletti acquista dei magazzini di tessili vicinissimi al Duomo, messi in vendita dai fratelli Bocconi, intraprendenti imprenditori che legheranno il loro nome all’omonima Università. Un incendio…


di Ada Cattaneo

Damien Hirst è un artista a cui piace fare parlare di sé. Spesso ciò avviene più per lo scalpore mediatico generato dalle sue iniziative che per il risultato della sua ricerca. Fin dai suoi esordi si è distinto per la capacità di affrontare in maniera non convenzionale il sistema dell’arte,…


di Alessia Brughera

Da sempre Renzo Ferrari non elude la sfida di conoscere e interpretare il mondo che lo circonda. Il percorso dell’artista di Cadro è caratterizzato da un continuo confronto con la sfera sociale, esplorata nei suoi mutamenti, nelle sue contraddizioni e nelle sue ambiguità. Osservatore accorto e…


di Gianluigi Bellei

Anche quest’anno a Venezia proliferano le esposizioni. Per raccontarle tutte ci vorrebbe un catalogo apposito. Consigliamo The Bag. The Biennale Arte Guide 2017: qui troverete tutto. Non solo i Padiglioni vari e gli eventi collaterali, come nella guida ufficiale della Biennale, ma anche le altre: da…