di Tommaso Stiano

Le Gallerie d’Italia, nate dal «Progetto Cultura» in via d’espansione della Banca Intesa Sanpaolo, hanno già diverse sedi nella vicina Penisola e sono riconosciute a livello europeo per le prestigiose esposizioni che realizzano da alcuni decenni. Nella sede milanese di Piazza della Scala, fino al 15…


di Marco Horat

«Sposata con un senatore, Eppia ha seguito una squadra di gladiatori fino all’isola di Faro, sul Nilo e sui bastioni malfamati di Alessandria. Essa ha dimenticato la sua casa, il marito, la sorella; si fa beffe della sua patria, abbandona i figlioletti piangenti». Così racconta Giovenale nelle Satir…


di Gian Franco Ragno

Quando si vedono riprodotte immagini degli Indiani d’America – nelle edicole e nei poster, nei libri o sul web – riportate più o meno fedelmente rispetto alla qualità originaria, o così ci parrebbe di intuire, molto probabilmente stiamo guardando, senza saperlo, un’immagine scattata ad inizio…


di Giovanni Gavazzeni

«Io osservo con un’attenzione, v’è chi direbbe patologica, e raccolgo di tanto in tanto con gusto questi caratteri locali indefinibili come chi venisse nuovo alla città, come un esploratore del basso Congo di passaggio per la “città dei Duchi”». Luigi Filippo Tibertelli (1896-1956), in arte Filippo…


di Gianluigi Bellei

Abbiamo scritto su queste colonne di Olafur Eliasson nel 2010 in occasione di una sua mostra al Martin-Gropius-Bau di Berlino intitolata Innen Stadt Außen (dentro la città e fuori). Lo abbiamo definito un artista visionario e fantastico, un mago della luce. Fino al 22 marzo presenta una nuova…


di Gian Franco Ragno

Tra i primi spazi in Svizzera dedicati esclusivamente alla fotografia, la Galleria ConsArc di Chiasso compie trent’anni. La prima esposizione fu proprio quella dell’indimenticato grafico Max Huber, il quale presenziava negli orari della mostra mettendo in sottofondo i suoi amati brani jazz. Si…


di Alessia Brughera

A Genk, in Belgio, nella regione delle Fiandre, su un terreno di oltre duecentoquarantamila metri quadrati con un passato di miniera di carbone prima e di zoo poi, esiste da pochi mesi uno straordinario parco della biodiversità chiamato Labiomista. Qui, attraverso gli strumenti dell’arte e della…


di Luciana Caglio

Mentre la difesa del nostro pianeta impone rinunce, sul piano pubblico e privato, insomma stop alle conquiste spaziali e meno viaggi in aereo, a Londra una mostra lancia una proposta di segno opposto. S’intitola Moving to Mars e, curiosamente, è stata allestita dal Design Museum. Fatto sta che, sia…