Hopper, oltre il limitare di un prato
di Emanuela Burgazzoli
Square Rock, Ogunquit è un paesaggio a olio del 1914: un dipinto giovanile che lascia già intuire l’originale reinterpretazione di un genere classico da parte di Edward Hopper. Universalmente considerato il pittore della solitudine della modernità, con i suoi interni metropolitani – basti citare Not…
I miti di quel mito di Sergio Leone
di Blanche Greco
Un biondino smilzo dal viso asimmetrico e dallo sguardo che sembrava volerti trapassare da parte a parte, difficile riconoscere Sergio Leone diciottenne che vediamo immortalato vestito da seminarista in una foto di scena di Ladri di Biciclette, eppure quegli occhi da duro ci ricordano Clint…
René Burri, curiosità, talento e voglia di esserci
di Giovanni Medolago
Già nel 1956 (!), René Burri rilevava che «dal mattino alla sera gli apparecchi fotografici sono al lavoro in tutto il mondo e il consumo quotidiano di pellicola cinematografica si misura in chilometri». Una constatazione, più che un lamento, che poi lo spinge a chiedersi: «Qual è la missione di noi…
Il candore dell’arte
di Alessia Brughera
È un narrare incantato quello di Italo Valenti, pittore di universi enigmatici e sognanti che scaturiscono dalla capacità di guardare il mondo con indulgente profondità. Dell’esistenza Valenti cerca di conoscere il mistero, gli arcani precetti che la rendono impenetrabile e affascinante, ambigua e…
Nell’intreccio di arte e vita
di Alessia Brughera
Un uomo e una donna si abbracciano con trasporto, i loro corpi così vicini quasi a formarne uno solo, i loro sguardi così fiduciosi quasi a cancellare ogni dolore pregresso. Il ricongiungimento tra le due figure è stato faticoso, lo si capisce da quella base inclinata su cui poggiano ancora non del…
Al lume di candela
di Gianluigi Bellei
Di Georges de La Tour ancor oggi si sa ben poco. Mancano documenti d’archivio e sono esigui i dipinti firmati. E pensare che in vita era sicuramente molto famoso e ricco tanto che divenne il «pittore del re», titolo assegnatogli da Luigi XIII nel 1639. Quaranta i dipinti a lui attribuiti.
Pochi e…
Saggi e poi felici
di Ada Cattaneo
Il 4 febbraio scorso Pascale Marthine Tayou, uno degli artisti africani più celebri e rappresentativi del contesto contemporaneo, è stato invitato a tenere una conferenza a Lugano dall’associazione «Nel – Fare arte nel nostro tempo».
Tayou è nato a Yaoundé, in Camerun, nel 1967. Inizia a…
Tra le geometrie del colore
di Alessia Brughera
Un’inesausta riflessione sulle infinite possibilità della pittura. Così si potrebbe definire la ricerca di Livio Bernasconi, artista ticinese che da oltre cinquant’anni concepisce il quadro come territorio d’esplorazione delle relazioni tra i suoi elementi primari. Lavorando sulla disposizione di…