Vela, pioniere creativo e sensibile
di Ada Cattaneo
Se un ospite arriva in Ticino e ha disposizione solo qualche ora, con piacere ci si riserva il tempo per salire a Ligornetto ed accompagnarlo al Museo Vela. Oggi purtroppo è chiuso. Superfluo spiegarne il motivo. Torneremo solo quando sarà opportuno e la sala gremita dagli ospiti di un vernissage ci…
E intanto il ragno...
di Blanche Greco
Danzano nella brezza primaverile i ballooning spider appesi a lunghi filamenti di seta evanescenti che si allungano sotto il sole, si avvolgono ai rami degli alberi, sfiorano i passanti, saltano i tetti delle case e proiettano i loro alacri ragnetti-acrobati sempre più su, verso il cielo azzurro…
Tu sol, cui fece il Ciel dono fatale
di Gianluigi Bellei
Quest’anno ricorre l’anniversario della morte di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520). Vent’anni di attività artistica, dal 1500 quando aveva solo 17 anni, al 6 aprile 1520. Muore lo stesso giorno della nascita e accanto gli posero la tavola della Trasfigurazione che stava realizzando per il…
Pensieri d’arte in quarantena
di Alessia Brughera
In queste giornate sospese fatte di silenzi e di attesa, lo spazio pare ovattato e il tempo sembra espandersi in una dimensione surreale e indefinita. L’esistenza di molti di noi scorre più lenta, più mansueta, ridefinita com’è secondo parametri a cui non eravamo avvezzi. Con l’esterno privato del…
Nelle terre dei Rasna
di Marco Horat
Con i musei di mezzo mondo chiusi al pubblico e con l’impossibilità di viaggiare non resta che tentare qualche avventura virtuale, approfittando del fatto che molte istituzioni e siti archeologici propongono visite senza muoversi di casa. Non è la stessa cosa che vedere di persona ma, come si dice,…
Raccontare la pandemia
di Alessia Brughera
L’umanità convive da sempre con le pandemie: il passato ci ha insegnato che pestilenze incurabili fanno regolarmente parte della nostra storia. Ultimo in ordine di tempo tra i flagelli che ci troviamo ad affrontare è il coronavirus, silenzioso e subdolo come da manuale.
L’arte, fedele specchio…
L’arte al tempo del Coronavirus
di Alessia Brughera
Firenze, 1348. Per sfuggire all’epidemia di peste che sta devastando la città, sette donne e tre uomini si trasferiscono in campagna, in una villa circondata dalla natura e da una pace incontrastata. Per combattere la noia del ritiro forzato e per tenere lontani i cattivi pensieri, i giovani…
Acclimatarsi all'arte
di Ada Cattaneo
Quello fra musei e cibo è un connubio sempre più attuale. Ma non è sempre stato così e ancora oggi qualche purista si chiede se sia lecito portare un ristorante all’interno di un museo, mischiando arte ed intrattenimento. Ma sarebbe inutile negare il piacere che offre la pausa in un’accogliente…