di Alessia Brughera

Canan è un’artista turca nata a Istanbul nel 1970. Definita femminista e attivista da quando, negli anni Novanta, incomincia a occuparsi della relazione tra le strutture del potere e le donne, Canan porta avanti con i suoi lavori una ricerca volta a esplorare quanto la politica, la famiglia, la…


di Alessia Brughera

È un universo immaginifico e gioioso quello rappresentato da Gabi Fluck. Un universo in cui l’artista ticinese, nata in Germania nel 1952, è capace di attribuire una nuova identità agli elementi del reale, catapultandoli in una dimensione dominata dalla leggiadria del sogno. Fluck crea lavori che…


di Giovanni Medolago

Per la prima volta in oltre 30 anni di attività, i protagonisti di una mostra alla Cons Arc di Chiasso sono esclusivamente gli animali: quadrupedi, volatili e fiere africane. Il merito è di Alberto Bernardoni, fotografo quasi per caso, come spiega lui stesso: «Ero in rotta con mio padre, e al…


di Marco Horat

Il bello di un’esposizione, oltre che allietare il visitatore, è che dovrebbe arricchirlo nelle sue conoscenze, aprirgli la mente verso nuovi orizzonti e indurlo a porsi qualche domanda sulla propria condizione. Prendiamo il caso della mostra alla Fondazione Baur di Ginevra (istituzione dedita alle…


di Gianluigi Bellei

Bologna fino ad alcuni decenni fa era una piccola città un po’ provinciale, con molti monumenti e opere d’arte indimenticabili. In Piazza ritrovavi sempre diversi capannelli di persone che discutevano animatamente chi di politica, chi di calcio. Tutti i fine-settimana si incontrava Beppe Maniglia,…


di Manuela Mazzi

«La magia – scrive nel 1927 lo scrittore Massimo Bontempelli, che per primo parlò di Realismo Magico come concetto militante – non è soltanto stregoneria: qualunque incanto è magia; il fondo dell’arte non è altro che incanto. Forse è l’arte il solo incantesimo concesso all’uomo: e dell’incantesimo…


di Alessia Brughera

È da pochi anni che Francesco Carozza, nato in provincia di Bergamo nel 1974, si dedica all’attività di pittore. Eppure il suo legame con l’arte è di lunga data: figlio di appassionati collezionisti capaci di trasmettergli fin da piccolo l’amore per il bello, è diventato lui stesso estimatore e…


di Elena Robert

Due esposizioni di grande significato, seppur contenute, contribuiscono nel Sottoceneri, a Lugano e a Rancate, alla riuscita dell’ampio progetto per il Bicentenario della nascita di Antonio Ciseri (Ronco s/Ascona 1821 – Firenze 1891). Entrambe si protrarranno fino ai primi mesi dell’anno prossimo. …