Sembra un museo, in realtà è un deposito
di Tommaso Stiano
I musei sono i luoghi d’arte per eccellenza e, specialmente i più famosi, sono frequentati da una moltitudine di persone indigene e straniere sia per motivi di diletto sia di studio. Ma, come si sa, le opere esposte sono solo una minima, anzi una piccola percentuale rispetto a quelle custodite nei…
L’unione fa la cultura: una prima importante
di Alessia Brughera
Si è da poco aggiunto un nuovo tassello al mosaico culturale della città di Lugano: costituita a gennaio di quest’anno, l’Associazione delle Gallerie d’Arte di Lugano (GAL) è una realtà che ha preso vita dalla volontà di operare in sinergia, facendo rete sul territorio al fine di diffondere i…
Il mondo in video di Bill Viola
di Ada Cattaneo
Quella fra tecnologia e arte è una conversazione appassionante. La prima è sempre a rischio di obsolescenza. La seconda, per sua natura, esprime il desiderio di permanere nel tempo. Un dialogo fra protagoniste spesso in antitesi, ma che non possono fare a meno di rincorrersi. Sviluppi intricati,…
Una pittura che si interroga sulle vicende umane
di Alessia Brughera
Pochi sono gli artisti che come Cesare Lucchini hanno accettato il rischio di confrontarsi senza mezze misure con la realtà, interrogandosi sull’uomo e sul suo operato al fine di fare della propria pittura uno strumento di ricerca della verità. A muovere Lucchini non c’è alcuna volontà di dare…
VALIE EXPORT: gesti liberatori contro il patriarcato
di Elio Schenini
Una serie di fotografie in bianco e nero che ritraggono scene di strada in un imprecisato contesto urbano. Dagli abiti dei passanti e dalle automobili che si intravvedono si intuisce che sono state scattate intorno alla metà degli anni Sessanta. Al centro di una di queste immagini si vede una donna…
Luminosa alterità e violento dissenso
di Muriel Del Don
Nata a Basilea nel 1949 in una famiglia ebraica fuggita dalla Germania e dalla Francia durante le persecuzioni naziste, Miriam Cahn è sempre stata un elettrone libero. Ancora studentessa alla Gewerbeschule di Basilea, la giovane artista integra i movimenti femministi e antinucleari dell’epoca.…
Pierre Casè tra radici, materia ed essenza
di Alessia Brughera
Pierre Casè è stato senza dubbio uno degli artisti svizzeri più significativi dell’ultimo mezzo secolo. Pochi sono riusciti a lasciare un segno profondo come il suo nella nostra cultura. Intimamente legato alla propria terra, con la sua fecondità creativa Casè ha interpretato appieno lo spirito…
Un irripetibile Jan Vermeer fa il tutto esaurito
di Tommaso Stiano
«La più grande, eccezionale, irripetibile, imperdibile, passerà alla storia…», aggettivi e locuzioni iperboliche abbondano sulla stampa europea e internazionale. E tutto per soli 28 dipinti di piccolo formato e una mostra dal titolo che più breve non si può: Vermeer. La mostra al Rijksmuseum di…