La nuova forma dell’antico
di Alessia Brughera
Era il 1923 quando Carl Burckhardt, a soli quarantasei anni non ancora compiuti, si spegneva a Ligornetto, nell’allora Palazzo Casanova che poco distava dalla casa-museo di Vincenzo Vela. La dimora, con tante stanze e un ampio giardino, era stata affittata dall’artista tre anni prima, appena presa…
Deliziosi connubi
di Ada Cattaneo
Arte e vino costituiscono da sempre un connubio felice, che ha assunto molteplici forme attraverso la storia. Le rappresentazioni della coltivazione della vite e del prodotto dei suoi frutti è nota da tempi remotissimi. Dal Secondo dopoguerra, invece, l’intervento degli artisti assume una forma…
La vitalità delle forme
di Alessia Brughera
Sono trascorsi otto anni dalla mostra personale che il Museo d’arte di Mendrisio ha dedicato ad Adriano Pitschen. Nessun’altra esposizione del pittore luganese ha avuto luogo dal 2010, non certo perché siano mancate le occasioni ma piuttosto per un’esigenza dell’artista stesso, che da sempre procede…
Un compleanno da non perdere
di Gianluigi Bellei
Nel cinquecentenario della nascita Venezia dedica al suo Jacopo Robusti detto Tintoretto una serie di mostre. L’atto di morte di Tintoretto è datato 31 maggio 1594 e qui viene specificata l’età: 75 anni. Ne deriva perciò che è nato intorno al 1518-1519. La storia della famiglia di Jacopo è…
L’arte per la natura
di Alessia Brughera
È molto complessa la relazione che intercorre tra uomo e natura: oggi più che mai è un rapporto fatto di lotte e di contatti, di conflitti e di ricongiungimenti, in un continuo susseguirsi di atti prevaricatori e difensivi. Se da una parte, infatti, l’essere umano, consapevole dell’impossibilità di…
Un pittore orfico
di Gianluigi Bellei
Robert Victor Félix Delaunay (Parigi, 1885 – Montpellier 1941) è un artista molto noto in Francia; assieme alla moglie Sonia Delaunay Terk. Probabilmente un po’ meno alle nostre latitudini. Per chi non lo conoscesse ancora è il momento di farlo. Guillaume Apollinaire ha definito la sua pittura come…
Un inno al colore
di Giovanni Medolago
Sono parecchi i maestri che nutrivano seri dubbi sulla fotografia. Henri Cartier Bresson diceva che «serve solo per far vendere: agli editori le loro riviste e a tanti altri le loro merci». Ancora più sprezzante Walker Evans, secondo cui «è di una volgarità assoluta». Oggi che la cromia gode di un…
Il patrimonio svelato
di Ada Cattaneo
Il 2018 è stato scelto dalla Commissione Europea come «Anno del patrimonio». Anche la Svizzera è coinvolta nelle celebrazioni e, ancora per qualche mese, sarà possibile seguire le iniziative organizzate per l’occasione. È il caso della mostra Il patrimonio si racconta al Castello di Sasso Corbaro a…